ROMAN HISTORY AND CIVILIZATION
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/03 (STORIA ROMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
THE ANCIENT MEDITERRANEAN WORLD. HISTORY, ARCHAEOLOGY AND ART
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 27/05/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
INGLESE
Tipo esame
ORALE
Docente
CARSANA CHIARA (titolare) - 1 CFU
MARANESI ALESSANDRO - 5 CFU
Prerequisiti
Interesse per la Storia Romana; nozioni storiche e culturali generali.
Obiettivi formativi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- analisi delle tematiche di Storia Romana in una prospettiva che abbracci fattori politici, economici e culturali;
- sviluppare e rafforzare l'acquisizione di un metodo di comprensione critica delle fonti antiche in una prospettiva storica;
- acquisizione degli strumenti teorici ed empirici per comprendere concetti specifici (imperialismo, connettività, storia globale e locale, storia economica e sociale) in funzione della Storia Romana;
- comprendere il carattere multidisciplinare della Storia Romana attraverso i casi tematici presentati; capacità di applicare gli strumenti di metodo acquisiti ad altri ambiti di studio.
Programma e contenuti
Il corso tratterà i seguenti temi:
1) A proposito di Imperialismo: Polibio e le differenze tra due diverse culture politiche. Prospettive filosofiche e lessicali.
2) Forme della cultura e espressioni della politica: significato politico dello scambio culturale tra Roma e l'Oriente greco.
3) La cultura materiale e iconografica di Roma come elemento di koiné ed eredità comune.
4) Paradigmi dell' ironia e senso dell'umorismo per i membri delle élites nel mondo romano.
5) Mobilità umana e urbanizzazione: tra mentalità locale e "globalizzazione".
6) Famiglie e antenati come elementi di connessione politica e culturale nel mondo romano.
7) Conclusioni: prospettive di lunga durata nel Mediterraneo di età romana.
Metodi didattici
1. La prima parte del corso consisterà in lezioni frontali. I materiali saranno disponibili su Kiro o saranno distribuiti in classe. La conoscenza delle fonti è parte del programma d'esame. Perciò anche a coloro che non potranno seguire le lezioni e/o tenere una relazione verrà richiesto di leggerle e di studiarle.
2. Le ultime lezioni saranno dedicate alle relazioni degli studenti (della durata di ca 20 minuti ciascuna).
L'argomento sarà scelto dagli studenti tra quelli proposti all'inizio del corso. Gli studenti potranno eventualmente proporre ai loro compagni altri materiali e temi non compresi nella lista.
Testi di riferimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno studiare autonomamente:
1. Il materiale distribuito in classe e gli appunti presi a lezione;

2. Uno dei seguenti manuali (a scelta dello studente):
- W.V. Harris, Roman Power. A Thousand Years of Empire, Cambridge University Press, 2019
- J. Osgood, Rome and the Making of a World State, 150 BCE–20 CE, Cambridge University Press, 2018.

3. Le pagine indicate da uno dei seguenti libri (a scelta degli studenti):
- O. Hekster, Emperors and Ancestors. Roman Rulers and the Constraints of Tradition, Oxford University Press, 2015, pp. 205-237
- M. Beard, Laughter in Ancient Rome: On Joking, Tickling, and Cracking Up, University of California Press, 2014, pp. 70-97
- M. B. Roller, Models from the Past in Roman Culture. A World of Exempla, Cambridge University Press, 2018, pp. 197-231
- M. Pitts, M. J. Versluys (eds.), Globalisation and the Roman World. World History, Connectivity and Material Culture, Cambridge University Press, 2014, pp. 123-140 or 141-174

Gli studenti che possono dimostrare un livello di conoscenza avanzato di Storia Romana possono richiedere una bibliografia alternativa.
Modalità verifica apprendimento
1. Per gli studenti frequentanti: relazione in classe (30% del voto finale) e esame orale finale (70 % del voto finale).
- L'esame orale finale mirerà a verificare lo studio e la comprensione critica dei contenuti discussi durante il corso e le riflessioni individuali sulla bibliografia assegnata.
2. Per gli studenti non frequentanti: una relazione scritta e un esame orale finale.
- Il testo della relazione avrà una lunghezza di 7000 caratteri e riguarderà un argomento concordato col docente; esso dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima della data dell'esame orale via mail in formato pdf (30 % del voto finale).
- L'esame orale (70 % del voto finale) mirerà a verificare lo studio e la comprensione critica dei contenuti sulla bibliografia assegnata.
Altre informazioni
Agli studenti che non sono in grado di frequentare le lezioni è richiesto di contattare il docente (alessandro.maranesi@unipv.it) per concordare un programma d'esame alternativo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile