Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Conoscenza di base delle linee generali della storia del cinema. Sono inoltre necessari il possesso dei fondamenti del linguaggio musicale e capacità di lettura e analisi della partitura.
Obiettivi formativi
Fornisce un quadro storico e teorico intorno alle principali tendenze della musica per film, con particolare attenzione alle strategie audiovisive del cinema italiano. Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare lo studio e l’analisi della componente sonora di testi audiovisivi e a contestualizzarne il ruolo nell’esperienza cinematografica.
Programma e contenuti
Il corso è articolato in due sezioni. Nella prima parte istituzionale verranno presi in esame i principali approcci teorici alla musica per film, illustrandone gli aspetti tecnici e comunicativi all’interno della narrazione filmica. La seconda parte del corso avrà un impianto monografico e verterà sulla componente sonora nel cinema italiano, con particolare riferimento agli anni 1945-1975. Si tratta di un periodo chiave in cui cambiano le tipologie e le funzioni della colonna sonora. Attraverso l’analisi di casi paradigmatici, saranno esaminati in modo sistematico i contesti e i processi produttivi, le strategie creative dei principali compositori, le forme e i generi che caratterizzano la cinematografia italiana del periodo.
Metodi didattici
Lezioni frontali corredate dall’analisi di sequenze cinematografiche, seguite da una fase conclusiva di attività̀ seminariale.
Testi di riferimento
Per un primo orientamento si consultino i seguenti testi:
– R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010;
– M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino 2001;
– G. Borio, Riflessioni sul rapporto tra struttura e significato nei testi audiovisivi", in philomusica on-line 6/3 (2007), consultabile in: http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/viewArticle/06-03-INT01/73
– Musica, suono e processi produttivi nel cinema italiano (1950-1975), a cura di Maurizio Corbella e Ilario Meandri, «Musica/Tecnologia», 8-9, 2014-2015;
All’ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori, a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci e Elena Mosconi, «Quaderni del CSCI», 2019;
– Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s, a cura di Alessandro Cecchi e Maurizio Corbella, «The Journal of Film Music», 2019.
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
L’esame verte sulla produzione di un elaborato scritto (da concordare con il docente) e su un successivo colloquio orale in cui si accerteranno le conoscenze della bibliografia assegnata e la capacità di analizzare i casi di studio affrontati durante il corso.
Altre informazioni
Ai fini dell’esame è richiesta la conoscenza approfondita dei film cui si farà riferimento durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per definire il programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile