Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Gli studenti dovrebbero giungere al 1° anno degli studi universitari con ottima conoscenza della propria lingua e conoscenza della lingua inglese almeno al livello CEFR A2-B1 (http://en.wikipedia.org/wiki/Common_European_Framework_of_Reference_for_Languages )
Obiettivi formativi
In considerazione della rapida evoluzione tecnologica, della necessità di un costante aggiornamento professionale e della tendenza verso una società multimediale, multi-etnica, poliglotta e interconnessa, il Corso di Lingua Inglese ha lo scopo di fornire agli studenti i mezzi linguistici indispensabili per poter espletare alcune attività connesse alla loro futura professione (Livello CEFR: B1):
• conoscenza ed approfondimento della grammatica di base (30 ore con il C.E.L.)
• contatto e scambio di informazioni con utenti, colleghi, studenti e committenti (abilità comunicazione orali e scritte);
• ricerca ed aggiornamento scientifico tramite approccio consapevole alla letteratura scientifica internazionale e alle fonti disponibili in Internet (abilità di comprensione scritta e orale);
• utilizzo di strumenti multimediali, attrezzature, computer e software, che richiedono corretta manipolazione di dati ed immagini;
• insegnamento, anche a livello universitario, o partecipazione ad attività formativo/congressuali internazionali (abilità comunicazione orali e scritte).
Programma e contenuti
1) Foreword
a) What is Musicology?
b) What is Cultural Heritage Management?
2) Learning Vocabulary (General English)
3) Academic English: the Vocabulary of Research (and how to read scientific literature)
4) Learning Vocabulary with Song Lyrics
i) Pronunciation
ii) Formal vs Informal English
- Slang, Contractions, Connecting words, etc.
iii) Poetry in Songs: rhyme, figures of speech, idioms
iv) Context.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività di gruppo, prevalentemente in Lingua Inglese (con spiegazioni in Italiano). Le lezioni saranno calibrate su una competenza intermedia nella lingua Inglese (B1).
• (C.E.L.): attività di rinforzo sulle principali strutture grammaticali e sintattiche;
• Lettura e analisi, in aula, di testi letterari, testi di canzoni e pagine web, con lo scopo di ampliare e rendere più vario e formale il lessico dello studente (uso di sinonimi e contrari, traduzione e spiegazione dei vocaboli, ecc.)
• Trasmissione/Proiezione in aula di audio/video/videoclip che trattano gli argomenti del programma, con analisi del linguaggio e discussione sul lessico e sui contenuti.
E-learning/autoapprendimento
• Approfondimento personale tramite ricerca, consultazione e lettura di articoli on-line e tramite l’ascolto di audio e visione di video segnalati dal Docente.
Condivisione documenti e risorse: Kiro/MoodleeGoogleDrive folder
Testi di riferimento
• ANALISICONTENUTI E TESTI: Si suggerisce l’ascolto, la lettura e l'analisi (in aula e con studio personale) di file/documenti/video reperibili liberamente in Internet e che vengono indicati allo studente tramite link da documento PDF ("Syllabus") aggiornato e condiviso costantemente. Ogni file viene illustrato e reso disponibile via piattaforma Kiro/Moodle o tramite Cartella condivisa Google Drive.
• DIZIONARI ON-LINE: Merriam-Webster, Collins, Oxford Dictionaries.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta per studenti non frequentanti e coloro che non hanno frequentato almeno il 75% del corso (lezioni del C.E.L. e del docente), checonsiste in una traduzione dall’inglese e una verifica di grammatica.
Non è possibile sostenere la prova scritta e la prova orale nello stesso giorno.
Prova orale, a Corso concluso. Colloquio con domande aperte, che verteranno sugli argomenti in Programma, indicati sul sito e durante il Corso.
Agli studenti verrà richiesto di illustrare/spiegare i testi in Inglese di tre canzoni a scelta.
Ogni studente dovrà presentare un articolo scientifico a scelta.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile