STORIA DEL RISORGIMENTO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
M-STO/04 (STORIA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
ALBERGONI GIANLUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Il corso presuppone la capacità di analisi e di sintesi di un testo. Si richiede una conoscenza elementare della geografia italiana e europea. Si presuppone inoltre l’acquisizione di informazioni minime delle linee di sviluppo della storia italiana in età moderna.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle principali tappe del processo di unificazione nazionale tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell’Ottocento, offrendo una disanima approfondita della questione del rapporto tra gli intellettuali e il suddetto processo, con particolare riguardo al ruolo dei letterati nell’elaborazione del discorso della Nazione e nel tentativo post-unitario di “fare gli italiani”. In questo contesto, consolidando le conoscenze sulla storia italiana ottocentesca, darà agli studenti la possibilità di affrontare la discussione sugli orientamenti storiografici più recenti e innovativi riguardanti lo specifico tema trattato.
Programma e contenuti
Il corso prevede una prima parte nella quale verranno individuati gli avvenimenti principali del processo di unificazione nazionale (dal Triennio repubblicano 1796-1799 alla conquista di Roma nel 1870) e si darà conto dei primi passi della costruzione dello Stato nazionale. Successivamente verrà dato spazio all’esame dei più significativi nodi storiografici che, nel corso degli ultimi due secoli (e in quello appena cominciato), hanno interessato la riflessione degli storici, in modo da presentare la novità dell’approccio proposto da Alberto Mario Banti promuovendo, all’occorrenza, riflessioni critiche e suggestioni di ricerca.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali, attraverso l’esame di alcuni testi, saranno presi in esame i principali avvenimenti e i nodi storiografici riguardanti il tema del corso.
Testi di riferimento
È richiesta a tutti la lettura obbligatoria di due volumi, uno di taglio manualistico, l’altro relativo alla parte monografica del corso:

1) D. Beales – E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, il Mulino, Bologna, 2005 oppure, in alternativa
G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori, 2011

e

2) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000


I non frequentanti dovranno integrare con la lettura di:

- A.M. Banti - P. Ginsborg (a cura di), Per una nuova storia del Risorgimento, in Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi, 2007, pp. XXIII-XLI.
- G. Albergoni, Sulla “nuova storia” del Risorgimento. Note per una discussione, in Società e storia, n. 120, 2008, pp. 349-366.
- Id., A proposito di “Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento”. Uno sguardo d’insieme, in Società e storia, n. 128, 2010, pp. 325-331
- Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, 2008, pp. 3-17.

Bibliografia (per letture facoltative di approfondimento):

G. Albergoni, Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del “famigerato” Pietro Perego, Milano, Franco Angeli, 2009.
A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, Il Mulino, 2010.
A.M. Banti - R. Bizzocchi (a cura di), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Roma, Carocci, 2002.
A.M. Banti (a cura di), con la collaborazione di P. Finelli, G.L. Fruci, A. Petrizzo, A. Zazzeri, Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2010.
C. Bertolotti, G.L.. Fruci, A. Petrizzo (a cura di), Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento, Catalogo della mostra, Mantova, Museo Archeologico Nazionale, 17 febbraio – 18 marzo 2018, Mantova, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea – Istituto Superiore Carlo d’Arco e Isabella d’Este, 2018
M. Bertolotti, Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento, Milano, Feltrinelli, 1998.
U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’unità alla grande guerra, Roma-Bari, Laterza, 2007.
E. Francia, 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2012.
V. Fiorino, G.L.. Fruci, A. Petrizzo (a cura di), Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, ETS, Pisa, 2013 (www.lungo800.it)
M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza, 2011.
S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.
A. Petrizzo, Pelli criminali? La scuola lombrosiana e il corpo tatuato a fine Ottocento, in Contemporanea, n. 1, 2016, pp. 43-68.
I. Porciani, La festa della nazione. Rappresentazioni dello Stato e spazi sociali nell’Italia unita, Bologna, Il Mulino, 1997.
A. Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Roma, Donzelli, 2011.
L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari, Laterza, 2007.
C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2001.
C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2015.
L. Tasca, Le vite e la storia. Autobiografie nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. Tatti, Il Risorgimento dei letterati, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011.
B. Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari e monumenti nell’Italia unita (1870-1900), Roma-Bari, Laterza, 1991.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite, tra cui la capacità di ricostruire le principali linee interpretative della storia e della storiografia del Risorgimento, con particolare riferimento ai testi presi in esame durante le lezioni.
Altre informazioni
Per ulteriori chiarimenti si invitano gli studenti a prendere contatto direttamente con il docente, durante il ricevimento o via mail (gianluca.albergoni@unipv.it).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile