TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA STRUMENTALE RINASCIMENTALE E BAROCCA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
DELFINO ANTONIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di teoria musicale.
Obiettivi formativi
Si propone di studiare i vari sistemi di notazione adottati nei secoli XVI-XVIII per i repertori strumentali (intavolature). Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere un'intavolatura e di trascriverla in notazione musicale moderna.
Programma e contenuti
1. Le intavolature strumentali nei secoli XVI-XVIII attraverso la trattatistica teorica e i principali monumenti, con particolare attenzione ai repertori con tradizione parallela in intavolatura liutistica e tastieristica.
2. L’intavolatura italiana per organo da G. Diruta (Il Transilvano, 1597 e 1622) a G.B. Martini (12 Sonate, 1742 e 6 Sonate, 1747).
Metodi didattici
Il corso prevede una parte storico-teorica, in cui sono trattati i vari aspetti delle notazioni strumentali, e una parte pratica (metodologia dell’edizione di un testo intavolato) in cui gli studenti dovranno produrre un congruo numero di trascrizioni da facsimili.
Testi di riferimento
Bibliografia essenziale:
– J. WOLF, Handbuch der Notationskunde, 2 voll., Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1919 (rist. Hildesheim, Olms, 1963).
– W. APEL, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, trad. it. di P. Neonato, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 1-88 (ed. orig.: Die Notation der polyphonen Musik. 900-1600, Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1970).
– W. APEL, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, 3 voll., Firenze, Sansoni, 1985 (ed. orig. Geschichte der Orgel- und Klaviermusik bis 1700, Kassel, Bärenreiter-Verlag, 1967).
– Facsimili vari in Archivum musicum (Firenze, SPES).
– M.H. SCHMID, La notazione musicale. Scrittura e composizione tra il 900 e il 1900, trad. it. di A. Cecchi, Roma, Astrolabio, 2018, cap. 12-13 (ed. orig.: Notationskunde. Schrift und Komposition, Kassel, Bärenreiter, 2012)
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta (trascrizione di un breve saggio di intavolatura italiana per liuto) e in una prova orale sugli argomenti del corso.
Altre informazioni
La bibliografia particolareggiata, con l'elenco dettagliato del materiale didattico per le esercitazioni, sarà fornita durante il corso.
Gli studenti che non potranno garantire una frequenza assidua dovranno concordare opportune integrazioni al programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile