STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LA VIA STEFANO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni basilari dei rapporti fra poesia e musica, corrispondenti ai contenuti del corso di Storia della Poesia per musica 1 e del suo principale testo di riferimento (La Via 2006, qui sotto mantenuto in bibliografia).
Obiettivi formativi
Sviluppo di una sensibilità poetico-musicale interdisciplinare, attenta non solo a ciascuno dei due campi linguistico-espressivi ma anche agli effetti complessivi della loro mutua interazione. Formazione di una coscienza storica e critica di orientamento transculturale, relativa all’evoluzione del linguaggio poetico-musicale nell’ambito della canzone d’autore internazionale, al di là delle barriere fra ‘colto ‘ e ‘popolare’.
Programma e contenuti
Definizioni di ‘autorialità’ e applicazioni del concetto a vari repertori della ‘canzone’ moderna e contemporanea; inquadramento storico, sociologico ed estetico della nozione di ‘canzone d’autore’; analisi poetico-musicale e lettura comparata di composizioni tratte dai canzonieri di alcuni autori particolarmente rappresentativi del repertori francese e italiano, nordamericano e britannico, brasiliano e ispano-americano. Il corso affronterà anche il problema della traduzione poetico-musicale di opere straniere, con specifico ma non esclusivo riferimento ai rispettivi canzonieri di Georges Brassens, Leonard Cohen, Bob Dylan, Joni Mitchell, Violeta Parra, Chico Buarque de Hollanda.
Alla fine del corso, lo studente sarà chiamato a svolgere l’analisi poetico-musicale approfondita – eventualmente anche la traduzione prosodica – di una composizione a scelta (tratta da uno dei repertori elencati), da esporre e discutere sotto forma di presentazione seminariale (nelle ultime lezioni del corso) oppure di tesina scritta (da consegnare al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, inizialmente di carattere teorico e storico-estetico, in seguito di taglio pratico-analitico, esecutivo, interpretativo. In fase di analisi, ampio spazio verrà dato all’ascolto (o anche video-ascolto) non solo delle registrazioni storiche più significative, ma anche di esecuzioni dal vivo curate dallo stesso docente, nel corso delle quali si incoraggerà la partecipazione degli studenti. In tal senso si può parlare di didattica performativa e multimediale, tale da coinvolgere anche attività seminariali integrative. La partecipazione al workshop La Città della Canzone (maggio 2020) offrirà un una prospettiva in vivo sui processi creativi della canzone, che sarà proposta quale parte integrante del percorso didattico per gli studenti dei corsi di Storia della canzone d’autore e Musiche popolari contemporanee 2 (prof. Alessandro Bratus).
Testi di riferimento
– S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: parte prima (volume); parte seconda (CD-ROM): introduzione e cap. 6.
– Il suono e l’inchiostro. Cantautori, saggisti, poeti a confronto, a cura del Centro Studi Fabrizio De André, Milano, Chiarelettere, 2009.
– M. SANTORO, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore, Bologna, Il Mulino, 2010.
– C. COSI - F. IVALDI, Fabrizio De André, cantastorie fra parole e musica, Roma, Carocci, 2011.
– K. NEGUS, Authorship and the Popular Song, “Music and Letters”, vol. 92/4, 2011, pp. 607-29.
– S. LA VIA, De André «trovatore» e la lezione di Brassens, «Semicerchio», 44 (2011), pp. 68-105.
– S. LA VIA, Princìpi e modelli formali della canzone d’autore, in Le forme della canzone, a cura di E. Careri e G. Ruberti, Lucca, LIM, 2014, pp. 3-43.
-- S. LA VIA, Suzanne di Leonard Cohen: dalla poesia alla canzone, in Cara Scientia Mia, Musica. Studi per Maria Caraci Vela, a cura di A. Romagnoli, D. Sabaino, R. Tibaldi e P. Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 521-580.
Dispense e altro materiale bibliografico-documentario in distribuzione durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Presentazione seminariale (per chi frequenta) oppure discussione di elaborato analitico scritto come parte del colloquio orale (per chi non frequenta); l’elaborato va consegnato al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame. Colloquio orale volto ad accertare non solo le specifiche competenze acquisite – di ordine teorico, storico-estetico e tecnico-analitico – ma anche la capacità critica di esporre il proprio punto di vista intorno agli aspetti fondamentali messi a fuoco durante il corso e/o nei testi di riferimento.
Altre informazioni
Buona parte del materiale analitico del corso (ad esclusione delle registrazioni audio e audiovisive) verrà via via caricato sulla piattaforma KIRO, rimanendo così a disposizione di tutti gli studenti iscritti (frequentanti o no). Chi è interessato a seguire e a partecipare a ciascuna lezione dovrà ogni volta procurarsi tali dispense-KIRO su preventiva indicazione del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma, la composizione da analizzare, l’ulteriore bibliografia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile