STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 08/06/2019)
Crediti
6
Ore
42 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LA VIA STEFANO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni basilari dei rapporti fra poesia e musica, corrispondenti ai contenuti del corso di Storia della Poesia per musica 1 e del suo principale testo di riferimento (La Via 2006, qui sotto mantenuto in bibliografia).
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare una sensibilità poetico-musicale interdisciplinare, attenta non solo a ciascuno dei due campi linguistico-espressivi ma anche agli effetti complessivi della loro mutua interazione, nonché a formare una coscienza storica e critica relativa all’evoluzione del linguaggio poetico-musicale nell’ambito della tradizione classico-colta occidentale.
Programma e contenuti
Poesia, musica e dramma nel Lied romantico: Goethe, Müller e Heine secondo Schubert e Schumann.
Analisi e interpretazione della produzione liederistica schubertiana dalle prime intonazioni su testi di Goethe alla rilettura musicale dei cicli poetici di Wilhelm Müller, Die schöne Müllerin e Winterreise. Nell’ultima parte del corso, con ampio spazio anche a incontri seminariali, un analogo approccio analitico verrà applicato al ciclo liederistico di Robert Schumann, Dichterliebe, i cui testi poetici sono più liberamente tratti dalla raccolta Lyrisches Intermezzo di Heinrich Heine.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, inizialmente di carattere teorico e storico-estetico, in seguito di taglio pratico-analitico, esecutivo, interpretativo. In fase di analisi, ampio spazio verrà dato all’ascolto (o anche video-ascolto) non solo delle registrazioni storiche più significative, ma anche di esecuzioni dal vivo curate dallo stesso docente, nel corso delle quali si incoraggerà la partecipazione degli studenti. In tal senso si può parlare di didattica performativa e multimediale, tale da coinvolgere anche attività seminariali integrative.
Testi di riferimento
– S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: parte prima (volume); parte seconda (cd-rom), Introduzione e cap. 5.3, Franz Schubert, “Erlkönig”.
– E. T. CONE, Some Thoughts on “Erlkönig”, in ID., The Composer’s Voice, Berkeley, University of California Press, 1974, pp. 1-19 (disponibile anche in traduzione italiana).
– S. YOUENS, Schubert, Müller and “Die schöne Müllerin”, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, cap. 4, pp. 159-203.
– G. LA FACE BIANCONI, La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della “schöne Müllerin”, Firenze, Olschki, 2003.
– I. BOSTRIDGE, Il Viaggio d’inverno di Schubert. Anatomia di una ossessione, Milano, Il Saggiatore, 2015.
– V B. J. PERREY, Schumann’s “Dichterliebe” and Early Romantic Poetics: Fragmentation of Desire, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
-- Dispense e altro materiale bibliografico-documentario in distribuzione durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Presentazione seminariale (per chi frequenta) oppure discussione di elaborato analitico scritto come parte del colloquio orale (per chi non frequenta); l’elaborato va consegnato al docente almeno una settimana in anticipo rispetto alla data dell’esame. Colloquio orale volto ad accertare non solo le specifiche competenze acquisite – di ordine teorico, storico-estetico e tecnico-analitico – ma anche la capacità critica di esporre il proprio punto di vista intorno agli aspetti fondamentali messi a fuoco durante il corso e/o nei testi di riferimento.
Altre informazioni
Buona parte del materiale analitico del corso (ad esclusione delle registrazioni audio e audiovisive) verrà via via caricato sulla piattaforma KIRO, rimanendo così a disposizione di tutti gli studenti iscritti (frequentanti o no). Chi è interessato a seguire e a partecipare a ciascuna lezione dovrà ogni volta procurarsi tali dispense-KIRO su preventiva indicazione del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma, la composizione da analizzare, l’ulteriore bibliografia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile