FILOLOGIA MUSICALE 2
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
TIBALDI RODOBALDO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Solide conoscenze storiche e metodologiche della filologia e di quella musicale in particolare. Buona conoscenza della storia della musica e del relativo repertorio. Buona conoscenza delle diverse semiografie musicali.
Obiettivi formativi
Fornisce le necessarie competenze per un confronto diretto con le tematiche di carattere metodologico più importanti e discusse della filologia musicale contemporanea e con problemi testuali complessi di rilevante interesse musicologico e interdisciplinare.
Programma e contenuti
I) Parte introduttiva istituzionale dedicata prevalentemente alla filologia d’autore, alla filologia delle strutture e alla teoria della ricezione.
II) Revisioni e ripensamenti d’autore in alcune opere di Robert Schumann. Una parte importante del corso sarà dedicata alla genesi e alle diverse versioni degli Studi sinfonici op. 13.
III) Quando le ‘tradizioni’ esecutive diventano ‘testo’, ovvero il ruolo dell’interprete che si sovrappone all’autore.
Metodi didattici
Lezioni frontali, eventuale attività seminariale, didattica multimediale.
Testi di riferimento
Bibliografia di riferimento:
I)
– M. CARACI VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. 1, Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 20152; vol. 2, Approfondimenti, Lucca, LIM, 2009.

II)
– Robert Schumann. Neue Ausgabe sämtlicher Werke, ed. A. Mayeda, K.W. Niemoller u.a., Mainz, Schott, 1991-...
– Thematisch-Bibliographisches Werkverzeichnis, von Margit L. McCorkle unter Mitwirkung von A. Mayeda und der Robert-Schumann-Forschungsstelle. Mainz, Schott, 2003.
– W. BOETTICHER, Robert Schumanns Klavierwerke: Neue biographische und textkritische Untersuchungen, 3 Bde, Wilhelmshaven, Heinrichshofen, 1976, 1984, 2003.
– R. SCHUMANN, Gli scritti critici, prefazione di P. Rattalino, a cura di A. Cerocchi Pozzi, traduzione di G.Taglietti, Milano, Ricordi - Unicopli, 1991.

Ulteriore materiale documentario e bibliografia specifica saranno segnalati nel corso delle lezioni; dato il loro carattere, la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con il docente. Il programma d’esame dettagliato sarà disponibile alla fine del corso e sarà pubblicato su Kiro.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti del programma trattati nel corso delle lezioni. In sede di colloquio sarà prioritariamente accertata la conoscenza de La filologia musicale di M. Caraci Vela, vol. 1 (tutto) e vol. 2 (cap. IV-VI). Gli studenti che hanno già superato un esame universitario di filologia musicale saranno esentati da questa parte, che verrà sostituita dalla lettura di due saggi concordati con il docente.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile