TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 08/06/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
TIBALDI RODOBALDO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della musica medioevale e in particolare del canto liturgico occidentale. Buona conoscenza della teoria musicale antica e moderna.
Obiettivi formativi
Affronta le diverse tipologie notazionali con le quali è stato tràdito il repertorio monodico medievale in particolare dai primordi fino al XIII secolo e si propone di avvicinare alle principali questioni storico-critiche che tali notazioni sollevano, nonché alla problematiche che suscita la loro interpretazione/ traduzione in notazione moderna.
Programma e contenuti
Il corso si concentrerà sulla nascita e sulla diffusione in Occidente delle notazioni neumatiche nei principali centri scrittori, delle loro caratteristiche semiografiche e semiologiche, e delle varie trasformazioni nel tempo, soprattutto nelle aree francesi, germaniche e italiane. Il corso prevede una parte di esercitazioni di lettura e analisi delle diverse tipologie notazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ed esercitazioni, eventualmente interventi di tipo seminariale.
Testi di riferimento
Per un primo orientamento si vedano:

– Paléographie musicale: les principaux manuscrits de chant grégorien, ambrosien, mozarabe, gallican, Solesmes, 1889-.
– s.v. D. HILEY - J. SZENDREI, Notation, § III.1, Plainchant, in Groveonline.
– M.-N. COLETTE - M. POPIN – PH. VENDRIX, Histoire de la notation du Moyen Âge à la Renaissance, Paris, Minerve, 2003.
– TH. F. KELLY, Capturing Music. The Story of Notation, New York, W.W. Norton, 2014.
– M.E. SCHMID, La notazione musicale. Scrittura e composizione tra il 900 e il 1900, a cura di A. Cecchi, Roma, Astrolabio, 2017

Bibliografia specifica materiale documentario saranno segnalati nel corso delle lezioni; dato il loro carattere, la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con il docente.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta e colloquio orale. La prova scritta (che dovrà essere sostenuta anche dagli studenti non frequentanti) consisterà nell’analisi neumatica e nella trascrizione moderna di un brano tratto dal repertorio gregoriano attraverso più codici in diverse scritture (che dovranno essere riconosciute).
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile