STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 3
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PUSTIJANAC INGRID (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle principali correnti stilistiche e delle tecniche compositive del primo Novecento, la capacità di lettura critica di testi teorici e la lettura delle partiture orchestrali.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze base nel campo della psicoacustica, della teoria della composizione e dell’analisi musicale relative alle poetiche compositive del secondo Novecento incentrate sul concetto del timbro, del suono complesso e del rumore in rapporto allo sviluppo tecnologico.
Programma e contenuti
A partire dalle ricerche sul suono come fenomeno vibratorio e delle ricerche sul timbro stimolate dall’esperienza della musica elettronica, si indagheranno le implicazioni di tali conoscenze nell’ambito delle specifiche pratiche compositive dei compositori della seconda metà del XX e dell’inizio del XXI secolo. Si osserverà come le conoscenze sul piano scientifico e lo sviluppo tecnologico abbiano influenzato l’orizzonte teorico e i linguaggi compositivi degli ultimi decenni. Particolare attenzione sarà prestata alla discussione del concetto di musica mista e della composizione assistita da computer. Lo studio di opere scelte del repertorio degli anni Sessanta-Settanta di Stockhausen, Lachenmann e Ligeti fungerà da fondamento per la discussione della produzione più recente di compositori spettrali (Grisey, Murail, Saariaho) e post-spettrali (Romitelli). Come parte integrante del corso sono previsti anche un seminario didattico del compositore Andrea Agostini e il workshop del mdi ensemble di Milano.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali, lezioni seminariali che includeranno discussioni e analisi di partiture scelte, ascolti e commenti critici di testi teorici.
Testi di riferimento
Andrea Agostini, Daniele Ghisi, “A Max Library for Musical Notation and Computer-Aided Composition”, Computer Music Journal, Volume 39, No. 2, 2015, p. 11–27.
Analyzer musiques mixtes, sous la direction de Alain Bonardi, Bruno Bossis, Pierre Couprie, Vincent Tiffon, Delatour, Paris 2017.
Pierre Boulez, "Timbre and composition-timbre and language". Contemporary Music Review, 1987, Volume 2, Issue 1, pp. 161-171.
Gérard Grisey, Écrits : ou l'invention de la musique spectrale, (édition réalisée par Guy Lelong et la collaboration d'Anne-Marie Réby) «Répercussions», Paris: MF Éditions, 2008. (tr. it. parziale in Quaderni della Civica scuola di musica di Milano, 15/27 (2000)).
Helmut Lachenmann, “Klangtypen der Neuen Musik (1966)” in Musik als existentielle Erfahrung. Schriften 1966-1995, Josef Häusler (ed)., Breitkopf & Härtel, Wiesbaden 1996, pp. 1-20.
Live-Electronic Music. Composition, Performance, Study, ed. by Friedemann Sallis, Laura Zattra, Jan Burle and Valentina Bertolani, Routledge, London and New York 2018.
Models & artifice. The collected writings of Tristan Murail. Textes réunis par Joshua Fineberg et Pierre Michel. Contemporary Music Review 24/2005 (2-3). (Ed. orig. Modèles et artifices, Textes réunis par Pierre Michel, Strasbourg: Presses Universitaires de Strasbourg, 2004).
Alessandro Olto, ‘Between spectrum and musical discourse. Computer Assisted Composition and new musical thoughts in EnTrance by Fausto Romitelli’, in Sounds, Voices and Codes from the Twentieth Century. The critical editing of music at Mirage, ed. by. 
Luca Cossettini and Angelo Orcalli, Mirage, Udine 2017, pp. 419-452.
Kaija Saariaho, Le passage des frontiers: écrit sur la musique; texte réunis, présentés et traduits sous la direction de Stéphane Roth, MF edizioni, 2013.
Le Timbre: métaphore pour la composition, ed. by Jean-Baptiste Barrière , Ircam - Christian Bourgois, Paris 1991.

Approfondimenti bibliografici specifici saranno indicati e commentati durante le singole unità didattiche e messi a disposizione sulla piattaforma Kiro, insieme a tutti i materiali didattici e alle slides delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame include la presentazione seminariale su un brano scelto (concordato con la docente), da svolgere durante il corso e da consegnare in forma scritta una settimana prima dell’esame e la verifica orale che verte sulla discussione delle problematiche teoriche e degli esempi del repertorio illustrati durante il corso e sulla bibliografia specifica. Istruzioni per l’articolazione dell’esposizione seminariale e dell’elaborato scritto saranno fornite durante il corso e disponibili sulla piattaforma Kiro.
Altre informazioni
Parte integrante del corso rappresentano gli incontri con i compositori e gli studiosi invitati.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente almeno due mesi prima dell’esame in modo da concordare l’argomento dell’elaborato scritto e la bibliografia integrativa.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile