STORIA MODERNA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
M-STO/02 (STORIA MODERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
TURRINI MIRIAM (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Capacità di comprensione, analisi e sintesi di un testo argomentativo complesso; conoscenze basilari di geografia generale.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di rafforzare la coscienza storica secondo tre abilità: la percezione della dimensione storica dei fenomeni umani; l’acquisizione di conoscenze storiografiche (relative all’età moderna); la capacità di impostare storicamente un problema. Guiderà anche alla comprensione del lavoro storiografico nelle sue diverse fasi, dalla formulazione dell’ipotesi di ricerca al reperimento delle fonti e della bibliografia, all’analisi delle fonti fino alla stesura del lavoro di ricerca con il sistema testo-note.
Programma e contenuti
Il corso illustrerà i grandi temi dell'età moderna con riferimento in particolare alla storia europea (1492-1815): fornirà la conoscenza della riorganizzazione dei poteri e della società nella forma statale, delle dinamiche culturali dalla riscoperta dei classici al razionalismo scientifico ed illuminista, delle forme della cristianizzazione e della secolarizzazione, delle trasformazioni economiche, dell’espansione europea nel mondo e delle interazioni tra le diverse parti del globo nell’arco cronologico da metà Quattrocento ad inizio Ottocento. Illustrerà inoltre le caratteristiche della ricerca storica, la tipologia di fonti per la storia dell'età moderna, i principali strumenti e database reperibili in rete per la ricerca storica in età moderna, le modalità di stesura di un elaborato scritto in ambito storiografico.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di presentazioni in powerpoint e di ricerche in internet. Per avvicinare le fonti della ricerca storica in età moderna saranno effettuate lezioni nell’Archivio di Stato di Cremona e nella Biblioteca Statale di Cremona.
Testi di riferimento
● Per i frequentanti:

1) un manuale a scelta fra i seguenti:
– C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (qualsiasi edizione).
– A. MUSI, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, 2000.
– M. ROSA, M. VERGA, Storia dell'Età moderna. 1450-1815, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
– Storia moderna, Roma, Donzelli, 1998 (esclusi i capitoli VIII, IX, X, XI, XV, XVI, XIX, XXIII);

2) Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, il Mulino, 2018 (soltanto i capitoli affrontati durante le lezioni).

Si consiglia l’uso di un atlante storico durante lo studio.

● Per i non frequentanti:

1) un manuale a scelta fra i seguenti:
– C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (qualsiasi edizione).
– A. MUSI, Le vie della modernità, Milano, Sansoni, 2000.
– M. ROSA, M. VERGA, Storia dell'Età moderna. 1450-1815, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
– Storia moderna, Roma, Donzelli, 1998 (esclusi i capitoli VIII, IX, X, XI, XV, XVI, XIX, XXIII);

2) Introduzione alla storia moderna, a cura di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia, Bologna, il Mulino, 2018 (esclusi i capitoli 3, 5, 9, 11, 13, 17, 18, 21, 26, 28, 29, 33);

3) MARIA PIA PAOLI, Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Roma, Carocci, 2013: a scelta tre saggi della Parte seconda e cinque della Parte terza (tranne pp. 381-393);

4) O. NICCOLI, Perdonare. Idee, pratiche, rituali in Italia tra Cinque e Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Si consiglia l’uso di un atlante storico durante lo studio.
Modalità verifica apprendimento
Per i frequentanti è richiesta la stesura di un elaborato scritto riguardante
un rilevante tema della storiografia dell’età moderna da trattare sulla
base di due testi indicati in un elenco che sarà fornito a lezione insieme
alle indicazioni per la stesura dell’elaborato. Il colloquio orale verterà
sull’esposizione dell’elaborato scritto, con attenzione alla capacità di
percepire la storicità dei fenomeni, di impostare storicamente un
problema, di conoscere il metodo storico e su domande volte ad
accertare la comprensione e la conoscenza della storia generale dell’età
moderna sulla base del manuale e delle lezioni.
Per i non frequentanti vi sarà soltanto il colloquio orale che accerterà la
comprensione e la conoscenza della storia generale dell’età moderna, la
capacità di percepire la storicità dei fenomeni, di impostare storicamente
un problema e di conoscere il metodo storico.
Altre informazioni
Per i frequentanti è richiesta la stesura di un elaborato scritto riguardante
un rilevante tema della storiografia dell’età moderna da trattare sulla
base di due testi indicati in un elenco che sarà fornito a lezione insieme
alle indicazioni per la stesura dell’elaborato. Il colloquio orale verterà
sull’esposizione dell’elaborato scritto, con attenzione alla capacità di
percepire la storicità dei fenomeni, di impostare storicamente un
problema, di conoscere il metodo storico e su domande volte ad
accertare la comprensione e la conoscenza della storia generale dell’età
moderna sulla base del manuale e delle lezioni.
Per i non frequentanti vi sarà soltanto il colloquio orale che accerterà la
comprensione e la conoscenza della storia generale dell’età moderna, la
capacità di percepire la storicità dei fenomeni, di impostare storicamente
un problema e di conoscere il metodo storico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile