STORIA DELLA MUSICA 2 (MODULO A)
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (23/09/2019 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
È presupposta una buona preparazione generale, al livello finale della scuola secondaria superiore, nei campi della storia moderna e contemporanea, della letteratura e del pensiero filosofico. È altresì presupposto il possesso dei fondamenti del linguaggio musicale tonale, ottenuto tramite la frequenza dei corsi di armonia e analisi impartiti nel triennio, studi in conservatorio o letture personali.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere tecniche, stili e generi della musica nella società e nella cultura occidentali dal Seicento all’età di Beethoven.
Programma e contenuti
Capolavori musicali di quattro secoli – parte prima

A metà strada tra il corso monografico e l’esposizione manualistica di tutto l’arco cronologico, il corso propone “letture” di capolavori musicali che coprono il periodo storico del XVII e XIX secolo. Di ciascuno saranno presentati i dati storici essenziali, aggiornati alla luce delle ricerche più recenti; saranno commentate (dal punto di vista linguistico e storico-culturale) le pagine più significative; saranno messi in evidenza i rapporti con altre composizioni precedenti, contemporanee e successive.
Le opere prescelte sono le seguenti:

1. CLAUDIO MONTEVERDI, Il combattimento di Tancredi e Clorinda; Lamento della ninfa; Il ballo delle ingrate, da Madrigali guerrire et amorosi [.] Libro Ottavo (1638).
2. ARCANGELO CORELLI, Concerti grossi op. VI, Amsterdam 1714 (composti dal 1680 ca.).
3. JOSEPH HAYDN, Die Schöpfung (La Creazione), Hob. XXI:2 (1798)
4. LUDWIG VAN BEETHOVEN, Ottava Sinfonia in Fa magg. Op. 93 (1817)

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulle registrazioni e sulle edizioni di riferimento, nonché informazioni bibliografiche di base su ciascuna delle opere trattate. La Biblioteca del Dipartimento dispone di edizioni scientifiche e correnti e di registrazioni audio-video delle opere trattate, nonché di facsimili delle fonti originali di alcune di esse. Partiture antiche e moderne (non coperte da copyright) possono essere reperite nel sito International Music Score Library Project / Petrucci Music Library (www.imslp.org). Partiture e testi saranno messi a disposizione anche nella piattaforma Kyro nei limiti consentiti dalla normativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali (36 ore), comprendenti ascolti commentati.
Testi di riferimento
a. Studenti frequentanti (che abbiano seguito almeno 4/5 delle lezioni)

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XVII-XX, sulla base di:

1) Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di Andrea Chegai, Franco Piperno, Antonio Rostagno ed Emanuele Senici, Roma, Carocci, 2017, pp. 131-453;
2) ascolto approfondito delle composizioni commentate durante il corso, accompagnato dalla lettura delle relative partiture e con l’ausilio degli approfondimenti bibliografici suggeriti dal docente.


b. Studenti non frequentanti

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia della musica dei sec. XVII-XIX, sulla base di:

1) M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 2, Roma, Armando, 1998 (e successive ristampe);
2) ascolto e lettura delle partiture delle composizioni commentate in ciascun capitolo del manuale, che possono essere sostituite da altre composizioni a scelta dello studente, purché di eguale rilevanza storica e artistica (per es.: di Beethoven una sinfonia o una sonata invece del Quartetto op. 132; di Verdi un’opera diversa dal Rigoletto).

Suggerimenti di lettura (per tutti)
Come ausilio alla preparazione possono essere utili i seguenti strumenti:
– Breve lessico musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2009;
– Le parole del teatro musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2010;
– Gli strumenti musicali, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia (Roma, Carocci, 2011).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Sarà verificata la capacità di fornire un inquadramento storico delle composizioni discusse a lezione (studenti frequentanti) o di quelle prescelte per gli approfondimenti (studenti non frequentanti) e di discutere le principali caratteristiche stilistiche di esse, sulla base delle partiture che si raccomanda di portare con sé all’esame.
Altre informazioni
I moduli A (prof.ssa Rovelli) e B (prof. Della Seta) costituiscono insieme un unico corso che prevede un esame finale unico. È possibile sostenere separatamente gli esami relativi a ciascun modulo purché in appelli consecutivi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile