MODALITA' E CONTRAPPUNTO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
SABAINO DANIELE (titolare) - 2 CFU
DELFINO ANTONIO - 4 CFU
Prerequisiti
Lettura della musica nel setticlavio. Conoscenza delle scale e degli intervalli.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente
(1) sarà in grado di comprendere e analizzare l’organizzazione dello spazio sonoro dei repertori monodici e polifonici precedenti l’affermazione pratica e teorica del sistema tonale, e in particolare della polifonia del secondo Cinquecento;
(2) conoscerà il dibattito musicologico che si è andato sviluppando a riguardo dell'organizzazione dello spazio sonoro della musica rinascimentale negli ultimi cinquant’anni;
(3) conoscerà gli elementi fondamentali della tecnica contrappuntistica propria del periodo rinascimentale;
(4) sarà in grado di svolgere semplici contrappunti a due voci in stile su cantus firmus e su voce data.
Programma e contenuti
Parte prima: Modalità
(Daniele Sabaino)
Il concetto di modo e il sistema degli otto modi nella teoria e nella pratica musicale del Medioevo e del Rinascimento.
La solmisazione e la trasposizione modale.
La cadenza nel repertorio polifonico: tipologia e funzioni.
L’ampliamento del sistema da otto a dodici modi e i mutamenti nello spazio tonale tra Cinquecento e Seicento.
L’organizzazione dello spazio sonoro rinascimentale nel dibattito musicologico contemporaneo.
Alla parte teorica si affiancheranno esercitazioni analitiche condotte su musiche di Ingegneri, Josquin, Lasso, Marenzio, Morales, Mouton, Palestrina, Rore, Victoria, Willaer e altri autori rinascimentali.

Parte seconda: Contrappunto
(Antonio Delfino)
Analisi di significative composizioni del Rinascimento.
Esercizi pratici di contrappunto a due voci.
Contrappunto a due voci su cantus firmus e su voce data.
La didattica del contrappunto secondo Ludovico Zacconi.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni analitiche di composizioni polifoniche vocali rinascimentali; svolgimento di esercitazioni pratiche di scrittura a due voci.
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
– M. T. ROSA BAREZZANI, voce Modalità, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti,
sez. I, Il Lessico, vol. III, Torino, UTET, 1984, pp. 156-162.
– F. WIERING, La concezione interna ed esterna dei modi, “Rivista di Analisi e di Teoria Musicale”, 10/1,
2004, pp. 95-116.
– M. MANGANI, Le “strutture tonali” della polifonia. Appunti sulla riflessione novecentesca e sul dibattito
attuale, “Rivista di Analisi e di Teoria Musicale”, 10/1, 2004, pp. 19-37.
– M. MANGANI - D. SABAINO, “Modo novo” or “modo antichissimo”? Some Remarks about La-Modes in
Zarlino’s Theoretical Thought, in Early Music. Context and Ideas, International Conference in Musicology,
Kraków 18-21 September 2003, Institute of Musicology, Kraków, Jagellonian University, 2003, pp. 36-49.
– M. MANGANI - D. SABAINO, Tonal types and modal attribution in late Renaissance polyphony. New
observations, “Acta Musicologica”, 80/2, 2008, pp. 231-250.
– D. SABAINO, Lasso Motets: A Case Study in Different Layers of Tonal Type Problematic Nature, in Early
Music Context and Ideas 2, International Conference in Musicology, Kraków 11-14 September 2008,
Institute of Musicology, Kraków, Jagiellonian University, 2008, pp. 38-57.
– R. DIONISI - B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento, Milano, Suvini Zerboni, 1979.
– D. DE LA MOTTE, Il contrappunto, Milano, Ricordi, 1991, capp. 3 e 4.
– R.E. MURRAY, Zacconi as Teacher- A Pedagogical Style in Words and Deeds, in Music Education in the Middle Ages and Renaissance, Bloominghton-Indianapolis, Indiana University Press, 2010, pp. 303-323.

Altra bibliografia di riferimento:
– K. JEPPESEN, Counterpoint: the Polyphonic Vocal Style of the Sixteenth Century (varie edizioni).
– H. OWEN, Il contrappunto modale e tonale. Da Josquin a Stravinsky, Milano, Edizioni Curci, 2003.
– C. GANTER, Kontrapunkt für Musiker. Gestaltungsprinzipien der Vokal- und Instrumentalpolyphonie des 16.
und 17. Jahrhunderts in der Kompositionspraxis von Josquin Desprez, Palestrina, Lasso, Froberger,
Pachelbel u.a., Salzburg, Katzbichler, 1994.
– TH. DANIEL, Kontrapunkt. Eine Satzlehre zur Vokalpolyphonie des 16. Jahrhunderts, Köln, Dohr, 1997.
– P. SCHUBERT, Modal Counterpoint, Renaissance Style, New York–Oxford, Oxford University Press, 1999.
– TH. DANIEL, Zweistimmiger Kontrapunkt: ein Lehrgang in 30 Lektionen, Köln, Dohr, 2002.
– P. SCHUBERT, Counterpoint Pedagogy in the Renaissance, in The Cambridge History of Western Music Theory, ed. Th. Christensen, Cambridge, CUP, 2002, pp. 503-533.
Modalità verifica apprendimento
Prima prova scritta comprendente (1) analisi dello spazio sonoro (tonal type, modo d’impianto e piano cadenzale) di un mottetto o madrigale del Rinascimento; (2) domande a risposta aperta e chiusa sulla bibliografia di riferimento;
seconda prova scritta consistente nello svolgimento di un contrappunto a due voci in stile su cantus firmus o su voce data;
colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite e la confidenza con la bibliografia di riferimento.
NB: Il colloquio è obbligatorio per gli studenti che nella prima prova scritta hanno conseguito un voto compreso tra 18/30 e 21/30; facoltativo per gli studenti che nella prima prova scritta hanno conseguito un voto pari o superiore a 22/30.
Altre informazioni
Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con i docenti i necessari complementi al programma.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni devono in ogni caso integrare la bibliografia precedente con il seguente testo: B. MEIER, I modi della polifonia vocale classica, LIM, Lucca, 2015, pp. 11-233 (ovvero nell’originale tedesco Die Tonarten der klassischen Vocalpolyphonie, Utrecht, Oostoek Scheltema & Holkema, 1974, pp. 19-219, oppure nella traduzione inglese: The Modes of Classical Vocal Polyphony, New York, Broude Brothers, 1988, pp. 23-234).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile