PROPRIETA'INTELLETTUALE E ANALISI GIURIDICA DEI NUOVI MEDIA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
IUS/04 (DIRITTO COMMERCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 29/05/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SANNA FABRIZIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
N/A
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è proporre agli studenti (anche con taglio pratico) una panoramica delle questioni giuridiche relative allo sfruttamento dei contenuti e lo svolgimento delle attività promozionali in rete (illustrando ad esempio le discipline relativa domain name, e-commerce, privacy, SIAE), in modo da creare consapevolezza sulle principali problematiche legali ad essi inerenti e fornire gli strumenti preliminari per affrontarle nella futura realtà lavorativa (sia essa nell’ambito del marketing o della creazione/sfruttamento di contenuti).
Programma e contenuti
Il corso affronta anzitutto il tema della proprietà intellettuale in rete, con particolare riferimento al diritto dei contenuti (fotografici, musicali e audiovisivi), degli strumenti di posizionamento d’impresa (marchi e nomi a dominio) e della responsabilità degli internet service provider (studiando i casi di e-bay, Youtube, Google AdWord, Yahoo!). Approfondisce quindi le pratiche commerciali in rete, analizzando le problematiche legali relative alla raccolta e trattamento dei dati personali degli utenti (tramite cookies, app e altri programmi) e agli strumenti promozionali e di marketing sui nuovi media. Propone infine un’analisi della disciplina del settore audiovisivo, e in particolare dei profili regolamentari di questa industria e dei diritti sui suoi prodotti (in relazione alle varie piattaforme e modi di diffusione, ma specie in rete).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo. Durante il corso vengono inoltre distribuiti in aula alcuni ulteriori materiali a supporto di quanto trattato.
Testi di riferimento
I frequentanti sosterranno l’esame sugli appunti delle lezioni.

Per in non frequentanti si consigliano i seguenti testi:
M. Bertani, "Diritti d’autore e connessi", in L.C. Ubertazzi (a cura di), “La proprietà intellettuale”, in G Ajiani e G.A. Benacchio (a cura di), “Trattato di diritto privato dell'Unione Europea”, volume XII, Giappichelli, Torino, 2011, pp. da 253 a 296, da 357 a 359, e da 370 a 404.

G. Finocchiaro, "Domain names .eu", in L.C. Ubertazzi (a cura di), “La proprietà intellettuale”, in G Ajiani e G.A. Benacchio (a cura di), “Trattato di diritto privato dell'Unione Europea”, volume XII, Giappichelli, Torino, 2011, pp. da 169 a 180.

Le seguenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea rinvenibili sul sito http://curia.europa.eu/:
- CGCE 23 marzo 2010, C-236/08, Google France SARL e Google Inc. contro Louis Vuitton Malletier SA
- CGCE 14 aprile 2011, C-70/10, Scarlet Extended SA contro Société belge des auteurs compositeurs et éditeurs (Sabam)
- CGCE 12 luglio 2011, C-324/09, L’Oréal SA e altri contro eBay International AG e altri.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova verte su almeno tre argomenti distinti. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile