Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
SECS-P/05 (ECONOMETRIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione di base del corso di laurea in Economia. Per seguire meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base di Matematica, Statistica ed Economia.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire la conoscenza di base dell'econometria che è uno strumento essenziale per ogni economista, ad un livello che permetta la continuazione dello studio della disciplina in un programma post-laurea triennale. Il corso è centrato sull'introduzione degli elementi principali del modello di regressione lineare, ma uguale importanza è attribuita allo sviluppo di una comprensione intuitiva degli elementi formali che possa permettere l'applicazione effettiva delle tecniche acquisite.
Programma e contenuti
Richiami di probabilità e statistica: Stock e Watson (SW) Cap. 2 (con l'appendice)
2. Richiami di statistica: SW Cap. 3 (con le appendici)
3. Regressore lineare con un singolo regressore: SW Cap. 4 (con le
appendici 4.2 e 4.3), Cap. 17.1, 17.2, 17.3 e 17.4
4. Regressore lineare con un singolo regressore: veri ca delle ipo-
tesi e intervalli di con denza: SW Cap. 5 (con le appendici 5.1 e
5.2)
5. Regressore lineare con un regressori multipli: SW Cap. 6 (con le
appendici 6.1, 6.2 e 6.3), Cap. 18.1, 18.2, 18.3, 18.4 e 18.5 (Appendici
18.1,18.2, 18.3, 18.4, 18.5)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Stock J.H. e M.W. Watson (2016), Introduzione all'econometria, 4a edizione,
Pearson. (SW)
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile