VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
PELLATI GIORGIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
L’insegnamento è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale di Amministrazione, Finanza e Controllo.
Le conoscenze specifiche “raccomandate” riguardano: a) il bilancio di esercizio, con particolare riferimento ai modelli quantitativi, al significato delle voci e dei risultati intermedi di natura reddituale, finanziaria e patrimoniale nonché alla costruzione di alcuni fondamentali indici di bilancio (Insegnamenti: Economia aziendale; Bilanci aziendali); b) classificazioni dei costi e determinazioni risultati intermedi della contabilità analitica nonché la costruzione del budget (Ins. Programmazione e controllo); c) elementi base del processo di determinazione del reddito imponibile e delle imposte dirette che gravano sulle società di capitali (Ins. Diritto Tributario); d) le nozioni fondamentali della finanza, in particolare la teoria degli investimenti e il calcolo del costo del capitale (Ins. Finanza aziendale, svolto in parallelo a questo insegnamento e in sperimentata coordinazione temporale degli “argomenti” rispetto alle lezioni di Valutazione delle aziende); e) le nozioni base circa l’attualizzazione dei flussi monetari (Ins. Matematica finanziaria).
Tutti gli insegnamenti citati sono obbligatori nel corso di laurea.
Obiettivi formativi
La finalità dell’insegnamento è quella di fornire non solo un solido impianto teorico alla base della valutazione dell’azienda, ma anche la sua formalizzazione nonché la conoscenza dei limiti della medesima, volta alla costruzione di una strumentazione utilizzabile e giustificabile nel processo valutativo (Descrittore di Dublino 1).
Lo studente dovrà essere in grado, da un lato di sviluppare una capacità di lettura critica di una valutazione di azienda - impostata secondo differenti e principali metodologie - e dall’altro di definire, selezionare e applicare, con riferimento alle principali variabili, le grandezze economiche fondamentali delle metodologie valutative (Descrittori 2 e 3).
Dal punto di vista delle competenze trasversali (Descrittori 3-4-5), lo studente sarà in grado di esprimere autonomamente e in forma ordinata la soluzione di semplici problemi ed esercizi, avendo appreso l'importanza della formalizzazione e l'utilizzo in modo rigoroso del ragionamento deduttivo.
Inoltre, si auspica che abbia acquisito la capacità minima di sviluppare le competenze sviluppate non solo nel contesto della generica valutazione d’azienda, ma anche in contesti nei quali si utilizza la medesima strumentazione concettuale (impairment test; valutazioni nel contesto di operazioni straordinarie; allocazione del costo di acquisto di un’azienda o di una partecipazione nel bilancio consolidato e nei bilanci straordinari) e ciò anche al fine di soddisfare i prerequisiti di taluni insegnamenti della laurea magistrale (Descrittore 5)
Programma e contenuti
- Il capitale economico, i suoi caratteri e i principi generali alla base della sua determinazione
- La costruzione del processo di valutazione
- Le metodologie valutative
- Patrimonio, beni e risorse intangibili
- La valutazione dell’azienda in perdita, del ramo di azienda
- L’impairment test delle business unit, dell’avviamento e delle partecipazioni
Metodi didattici
Il numero dei frequentanti è elevato e l’insegnamento è sviluppato secondo “lezioni frontali” alternando la teoria all’applicazione della medesima, tramite esemplificazioni e taluni casi.
Gli studenti hanno disponibili tramite Kiro o la pagine web del docente alcune valutazioni di azienda, sviluppate anche con metodologie differenti. Ciò consente allo studente di verificare l’immediata formalizzazione e applicazione delle teorie, metodi e nozioni illustrati durante le lezioni.

Testi di riferimento
E. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, Valutazione d’azienda, Il Sole24 Ore, 2004 (stralci)
Materiale didattico preparato dal docente.
Modalità verifica apprendimento
La modalità di verifica dell’apprendimento avviene tramite un esame scritto (durata novanta minuti)
L’esame scritto è basato sullo svolgimento di esercizi e temi (domande aperte), di norma non complessivamente superiore a quattro, anche se ulteriormente articolati al loro interno.
Le domande aperte hanno lo scopo di verificare il grado di conoscenza di singole tematiche da parte dello studente: la verifica vuole accertare, in particolare, la conoscenza delle soluzioni alternative proposte dalla dottrina, con i limiti e i pregi di ciascuna e l’abilità dello studente di organizzare in modo chiaro e sintetico il suo giudizio per iscritto, dato che la valutazione d’azienda comporta di norma la predisposizione di una relazione.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile