COMPOSIZIONE DELLA LITOSFERA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
GEO/07 (PETROLOGIA E PETROGRAFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (01/10/2018 - 14/06/2019)
Crediti
12
Ore
114 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SANFILIPPO ALESSIO (titolare) - 6 CFU
TRIBUZIO RICCARDO - 3 CFU
ZANETTI ALBERTO - 3 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Comprensione delle relazioni tra processi magmatici/metamorfici e la tettonica delle placche. Capacità di analizzare e caratterizzare le rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello alla scala dell’affioramento. Capacità di mettere in relazione i dati geologici di terreno con quelli microstrutturali e geochimici. Conoscenza dei lineamenti geologici e petrologici dell’Appennino Settentrionale, delle Alpi Occidentali e della Corsica.
Programma e contenuti
Composizione chimica ed isotopica della litosfera I principali reservoir geochimici.
La litosfera oceanica fossile (ofioliti). Geologia e petrologia delle sequenze ofiolitiche Giurassiche che saranno visitate nelle escursioni (Appennino Settentrionale, Alpi Occidentali e/o Corsica). Le ofioliti del sistema Alpi-Appennino con sovra-impronta tettono-metamorfica legata ad ambiente di subduzione.
Stato dell’arte sulle attuali conoscenze della composizione, struttura e architettura delle dorsali oceaniche. Esercitazioni. Attività di terreno finalizzate allo studio delle ofioliti Giurassiche esposte lungo la catena Alpino-Appenninica e della sezione quasi completa di crosta continentale affiorante nelle Alpi Meridionali lungo la Linea Insubrica (Zona Ivrea-Verbano e Serie dei Laghi).
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula, esercitazioni sul terreno e in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio consistono nell’analisi micro-strutturale al microscopio ottico delle rocce esaminate sul terreno. Sono previsti inoltre alcuni seminari didattici. I docenti sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
- Igneous and Metamorphic Petrology, Wiley, Myron G. Best
- Radiogenic Isotope Geology, Cambridge University Press, Alan P. Dickin
- Articoli pubblicati su riviste scientifiche, indicati dai docenti alla prima lezione.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale che verte su almeno tre degli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni. Si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite nei tre moduli in cui si articola il corso, e l'uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile