GEOBOTANICA DELLE PIANTE OFFICINALI (COGNOMI A-H)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
BIO/03 (BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
FARMACIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
ORALE
Docente
BRACCO FRANCESCO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti del modulo di Biologia e Sistematica delle Piante officinali con particolare riferimento agli argomenti di biologia vegetale e a quelli inerenti piante medicinali, droghe e principi attivi.
Obiettivi formativi
Disporre delle conoscenze di base e della terminologia essenziale inerenti la sistematica delle tracheofite, la fitogeografia distributiva e di alcuni concetti fondamentali di ecologia delle piante. Conoscere a livello introduttivo le problematiche inerenti le relazioni tra condizioni ambientali e contenuto di principi attivi. Avere coscienza, attraverso un adeguato numero di esempi di tracheofite officinali l’importanza a scala globale dei diversi territori floristici quali fonti di biodiversità vegetale importante a fini farmaceutici. Sapersi orientare nella scelta delle fonti e delle informazioni fondamentali per aggiornarsi e acquisire nuove conoscenze sulle piante medicinali e officinali.
Programma e contenuti
Concetti di flora, areale di distribuzione, elemento corologico, territorio floristico a diverse scale geografiche. I principali fattori ecologici che governano la vita delle piante: clima e suolo.
Cenni sulle relazioni tra contenuto di principi attivi e condizioni ambientali. Comunità vegetali e interazioni biotiche. Fitogeografia globale dei Biomi. Cambiamenti antropici dei territori floristici e degli habitat, specie autoctone e aliene.
Tracheofite senza semi o pteridofite: Lycophyta; Sphenophyta; Filicophyta.
Tracheofite con semi o spermatofite: fiori, polline, ovulo, seme.
Gimnosperme: Ginkgophyta, Coniferophyta e Gnetophyta.
Angiosperme (Magnoliophyta): infiorescenze, frutti; dicotiledoni (Magnoliopsida) e monocotiledoni (Liliopsida).
Vengono presentati esempi significativi di tracheofite officinali di diversa origine fitogeografica prendendone in considerazione inquadramento sistematico,nome scientifico, morfologia, fitogeografia, droga, principi attivi, brevi note sull’uso fitoterapico o di altro tipo.
Metodi didattici
Lezioni frontali e una simulazione del test in itinere con presentazione della tipologia di domande e discussione degli argomenti interessati. I materiali didattici comprendono Presentazioni Power-Point disponibili attraverso la piattaforma Kiro che viene anche utilizzata per l’organizzazione del test in itinere e la comunicazione dei risultati.
Testi di riferimento
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2014 – Manuale di botanica farmaceutica (IX ed.). Piccin Nuova Libraria
Editoriale, Padova.
Sitte P. e altri, 2008 – Strasburger Trattato di Botanica (X ed.) vol. 2, Sistematica e Geobotanica. Antonio Delfino
Editore, Roma (per approfondimento).
Sono disponibili sulla Piattaforma Kiro le presentazioni delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
E’ prevista una verifica in itinere scritta alla fine del corso. Nei test sono incluse domande con risposta vero/falso, quiz a completamento, interpretazione di immagini a completamento, brevi domande aperte. Nel test in itinere sono comprese circa . 50 domande, che trattano tutti gli argomenti richiamati nel test. Esami orali in sette appelli in febbraio, giugno-luglio e settembre. Includono usualmente circa 3 domande che trattano tutti gli argomenti del modulo.
Altre informazioni
Questo modulo fa parte dell’insegnamento di Botanica farmaceutica insieme al modulo di Biologia e Sistematica delle Piante officinali. Devono essere superati gli esami di entrambi i moduli per acquisire i CFU e il voto dell’insegnamento di Botanica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile