PATOLOGIA E SEMEIOTICA FUNZIONALE DEL RACHIDE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
MED/33 (MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Corso di studio
TECNICHE ORTOPEDICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO ORTOPEDICO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 24/01/2020)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
PEDROTTI LUISELLA (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
I laureati in tecniche ortopediche sono operatori sanitari che, in collaborazione con altre figure professionali, prestano assistenza tecnica durante il percorso finalizzato alla riabilitazione del paziente affetto da patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche o di altra natura (urologiche, oncologiche). Durante il primo anno di corso devono aver acquisito le conoscenze essenziali di matematica, fisica e scienze di base, nonché le nozioni di psicologia fondamentali per poter affrontare l'approccio diretto al paziente durante l’attività di tirocinio. Come da statuto per il passaggio dal 1° al 2° anno entro il 30 settembre lo studente deve aver ottenuto le seguenti valutazioni:
Corso integrato di Anatomia e Biologia Applicata;
Tirocinio;
Seminario;
Anatomia Apparato Muscolo Scheletrico e Tecniche Ortopediche
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle patologie della colonna vertebrale di più frequente osservazione, di cui lo studente apprenderà sintomi, segni e principi di trattamento incruento e cruento. Verranno trattate le principali malattie del rachide congenite, di sviluppo e dell'età adulta.
Sulla base di quanto appreso lo studente dovrà essere autonomo nella diagnosi delle patologie più comuni, ma soprattutto nel distinguere i paramorfismi dalle patologie vere e proprie. Potrà quindi applicare le conoscenze teoriche alla pratica tecnico-ortopedica, nella realizzazione di ortesi su misura o nell'adattamento di quelle esistenti in commercio.
Programma e contenuti
Biomeccanica del rachide
Semeiotica del rachide
Scoliosi
Cifosi
Spondilolisi
Spondilolistesi
Osteoporosi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Clinica ortopedica. Manuale-atlante Mancini Attilio; Morlacchi Carlo Piccin-Nuova Libraria 2003
Argomenti di Ortopedia Pediatrica - L.Pedrotti - Pavia University Press 2012
Ortopedia pediatrica: domande e risposte - G.Clemente, S.Citterio, G.Carfagna, L.Pedrotti - Pavia University Press 2015
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta
Altre informazioni
L'organizzazione di eventuali seminari sarà comunicata durante il semestre
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile