PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
MED/33 (MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2020 - 19/06/2020)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato la prova di valutazione dei seguenti insegnamenti: Fisica Statistica e Informatica; Anatomia e Istologia; Biologia e Chimica Biologica; Lingua straniera nonché la prova certificativa di Tirocinio
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni riguardanti le patologie pediatriche di più frequente osservazione. Su questa base il terapista occupazionale potrà essere in grado di programmare la sua attività in ambito preventivo e riabilitativo, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana. Lo scopo di queste attività è quello di aumentare l'autonomia e la partecipazione sociale dei pazienti.
Programma e contenuti
Torcicollo miogeno congenito
Sinovite transitoria dell’anca.
Malattia di Legg-Calvé-Perthes.
Malattia di Osgood Schlatter.
Osteocondrosi.
Epifisiolisi prossimale del femore.
Deformità e malformazioni del piede
Patologie della colonna
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Ortopedia e Traumatologia
G.Sessa, C.Villani
Monduzzi Editoriale 2010 Noceto PR

Argomenti di Ortopedia Pediatrica
L.Pedrotti
Pavia University Press 2012

Ortopedia pediatrica: domande e risposte
G.Clemente, S.Citterio, G.Carfagna, L.Pedrotti
Pavia University Press 2015
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
Altre informazioni
Esame scritto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile