ONCOLOGIA EMATOLOGICA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/15 (MALATTIE DEL SANGUE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 15/06/2021)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito nozioni sulla fisiopatologia, sulla clinica e sui principi di terapia delle malattie ematologiche trattate durante le lezioni. Dovrà inoltre essere in grado di impostare un percorso diagnostico circa le manifestazioni cliniche di tali malattie.
Programma e contenuti
Argomenti da studiare per la preparazione dell’esame:

1. Midollo osseo e sangue periferico

2. Cellule staminali emopoietiche e fattori di crescita emopoietici

3. Alterazioni ematologiche

• Eritropoiesi: anemia ed eritrocitosi

• Emostasi: emorragia e trombosi

• Linfonodi e milza

• Alterazioni dei granulociti e dei monociti

4. Eritrone, eritropoietina e classificazione delle anemie

5. Anemia aplastica

6. Metabolismo del ferro, anemia da carenza di ferro ed emocromatosi genetici

7. Anemia dell’infiammazione

8. Anemie megaloblastiche

9. Sindromi talassemiche

10. Drepanocitosi

11. Anemie emolitiche

12. Neoplasie mieloproliferative: leucemia mieloide cronica

13. Neoplasie mieloproliferative: policitemia vera, trombocitemia essenziale e mielofibrosi primaria

14. Neoplasie mieloidi: sindromi mielodisplastiche

15. Neoplasie mieloidi: leucemia mieloide acuta

16. Neoplasie linfoidi: leucemia linfatica acuta

17. Neoplasie linfoidi: linfoma di Hodgkin

18. Neoplasie linfoidi: linfomi maligni

19. Neoplasie linfoidi: leucemia linfatica cronica

20. Neoplasie plasmacellulari: gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), mieloma multiplo e macroglobulinemia di Waldenström

21. Amiloidosi AL

22. Disordini delle piastrine e della parete vascolari

• Trombocitopenia (porpora trombocitopenica immune, trombocitopenia da eparina, porpora trombotica trombocitopenica)

• malattia di von Willebrand

23. Disordini della coagulazione

• Emofilia

• Coagulazione intravascolare disseminata

• Trombosi arteriosa e venosa

• Farmaci antiaggreganti piastrinici e farmaci anticoagulanti

24. Terapia trasfusionale

25. Trapianto di cellule staminali emopoietiche



Lezioni frontali del corso integrato “Malattie del Sangue”

M. Cazzola: Midollo osseo, cellule staminali e fattori di crescita emopoietici
M. Cazzola: Eritrone, eritropoietina e classificazione delle anemie
M. Cazzola: Metabolismo del ferro e anemia da carenza di ferro
M. Cazzola: Citochine infiammatorie e anemia da malattia cronica
P. Bernasconi: Anemie emolitiche congenite
P. Bernasconi: Anemie emolitiche acquisite
L. Malcovati: Anemie megaloblastiche
L. Malcovati: Sovraccarico di ferro
M. Cazzola: Sindromi talassemiche
M. Cazzola: Drepanocitosi e altre emoglobinopatie
M. Cazzola: Base genetica delle neoplasie ematologiche
M. Cazzola: Classificazione delle neoplasie mieloidi
L. Malcovati: Sindromi mielodisplastiche
L. Malcovati: Neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative
P. Bernasconi: Leucemia mieloide acuta
P. Bernasconi: Leucemia mieloide cronica
M. Cazzola: Neoplasie mieloproliferative Philadelphia negative
M. Cazzola: Neoplasie mieloproliferative Philadelphia negative
P. Bernasconi: Classificazione delle neoplasie linfoidi
P. Bernasconi: Leucemia linfatica acuta
M. Paulli: Linfoma di Hodgkin: anatomia patologica
L. Arcaini: Linfomi di Hodgkin: clinica
M. Paulli: Linfomi non Hodgkin: anatomia patologica (I)
M. Paulli: Linfomi non Hodgkin: anatomia patologica (II)
L. Arcaini: Linfomi non Hodgkin: clinica
L. Arcaini: Leucemia linfatica cronica
L. Arcaini: Gammopatie monoclonali
L. Arcaini: Mieloma multiplo e macroglobulinemia di Waldenström
G. Gamba: Emostasi
G. Gamba: Trombosi
G. Gamba: Piastrinopenie
G. Gamba: Malattia di von Willebrand
G. Gamba: Emofilia
G. Gamba: Coagulazione intravascolare disseminata
P. Bernasconi: Trapianto di cellule staminali emopoietiche (I)
P. Bernasconi: Trapianto di cellule staminali emopoietiche (II)
L. Salvaneschi: Gruppi sanguigni
L. Salvaneschi: Sistema HLA
L. Salvaneschi: Principi di terapia trasfusionale (I)
L. Salvaneschi: Principi di terapia trasfusionale (II)



L'attività didattica interattiva si svolgerà a piccoli gruppi e sarà guidata da un tutor. Consisterà nell'apprendimento della pratica clinica e nella discussione di casi clinici. Ulteriori informazioni verranno fornite dalla segreteria della Clinica Ematologica (secondo piano, in prossimità dell'Aula).



ADE: Contattare la segreteria della Clinica Ematologica per informazioni.
Metodi didattici
=
Testi di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine.

Nota bene: diversi aggiornamenti dei capitoli del testo Harrison's Principles of Internal Medicine vengono affrontati nelle lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta consiste in un test di 60 domande, ciascuna con 5 possibili risposte e una sola esatta, da completare in 120 minuti. Nella correzione del test vengono assegnati i seguenti punteggi:



• 1 per ogni risposta corretta

• 0 per ogni mancata risposta

• -0,25 per ogni risposta errata



Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver ottenuto la votazione minima di 36/60 nella prova scritta: il voto finale è una media ponderata del voto della prova scritta e di quello della prova orale. La prova scritta valuta, oltre alle conoscenze specifiche, le capacità di ragionamento logico dello studente. Nella prova orale vengono valutate in modo discorsivo le conoscenze dello studente in tema di fisiopatologia e clinica dei principali disordini ematologici.



L’iscrizione all’esame va effettuata online e le prove si tengono presso l’Aula della Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.



In ogni anno accademico vi sono 4 sessioni di esame (Gennaio-Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre e Dicembre) con 6 appelli complessivi (2 in Gennaio-Febbraio, 2 in Giugno-Luglio, 1 in Settembre e 1 in Dicembre).
Altre informazioni
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta consiste in un test di 60 domande, ciascuna con 5 possibili risposte e una sola esatta, da completare in 120 minuti. Nella correzione del test vengono assegnati i seguenti punteggi:



• 1 per ogni risposta corretta

• 0 per ogni mancata risposta

• -0,25 per ogni risposta errata



Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver ottenuto la votazione minima di 36/60 nella prova scritta: il voto finale è una media ponderata del voto della prova scritta e di quello della prova orale. La prova scritta valuta, oltre alle conoscenze specifiche, le capacità di ragionamento logico dello studente. Nella prova orale vengono valutate in modo discorsivo le conoscenze dello studente in tema di fisiopatologia e clinica dei principali disordini ematologici.



L’iscrizione all’esame va effettuata online e le prove si tengono presso l’Aula della Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.



In ogni anno accademico vi sono 4 sessioni di esame (Gennaio-Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre e Dicembre) con 6 appelli complessivi (2 in Gennaio-Febbraio, 2 in Giugno-Luglio, 1 in Settembre e 1 in Dicembre).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile