BIOSTATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
MED/01 (STATISTICA MEDICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 14/01/2020)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
VILLANI SIMONA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Il corso di Biostatistica e metodologia della ricerca è parte integrante della formazione di un Biotecnologo che dovrà svolgere la propria attività nell’ambito della ricerca biomedica. Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver acquisito un’adeguata preparazione matematica e statistica.
Obiettivi formativi
Il corso di Biostatistica e metodologia della ricerca si propone di sviluppare le conoscenze per una corretta pianificazione, conduzione e analisi di una ricerca sperimentale in campo medico e biologico. Saranno forniti sia i principi metodologici per un’adeguata pianificazione di tali studi che gli strumenti teorico-pratici per le analisi biostatistiche e l’interpretazione dei risultati derivanti da questi.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze per scrivere un protocollo della ricerca, identificare gli step chiave per condurre in modo autonomo uno studio in ambito biomedico, analizzare le informazioni raccolte e commentare i risultati.
Programma e contenuti
Il programma si suddivide in due parti.

Parte I: metodologia della ricerca (16 ore)
Studi sperimentali, studi epidemiologici e sperimentali e studi epidemiologici osservazionali: basi di partenza.
Come assicurare la validità di uno studio:
- definizione di bias
- ruolo dei bias
- controllo dei bias.
Il protocollo della ricerca sperimentale sull’uomo e sul modello animale:
- quali i punti essenziali
- come stenderlo.
Come stendere il protocollo degli studi osservazionali caso-controllo e coorte.
Cenni alla normativa sui Comitati Etici.

Parte II: biostatistica (32 ore)
1. Introduzione all'utilizzo di Excel:
- come codificare e implementare dati in un foglio elettronico
- le funzioni di calcolo e la componente aggiuntiva “Analisi dati”

2. Analisi statistica descrittiva:
- calcolo delle principali statistiche descrittive per variabili quantitative e loro interpretazione
- costruzione di tabelle di frequenza a una e a due entrate e loro interpretazione
- coefficiente di correlazione di Pearson (quando si applica e come si interpreta)
- cenni alla costruzione di grafici semplici e composti

3. Analisi statistiche inferenziali:
- test t di Student per dati indipendenti (quando si applica? come si calcola? come si interpreta?)
- test t di Student per dati appaiati (quando si applica? come si calcola? come si interpreta?)
- il test chi-quadrato di indipendenza (quando si applica? come si calcola? come si interpreta?)
- analisi della varianza (quando si applica? come si calcola? come si interpreta?)
- la regressione lineare semplice (quando si applica? come si calcola? come si interpreta?)
- test non parametrici: cenni
Metodi didattici
L’attività didattica comprende lezioni frontali teoriche e esercitazioni pratiche, applicate a questions research e a set di dati per aiutare lo studente ad acquisire le competenze necessarie per la pianificazione di studi e analisi biostatistiche, sviluppandone il senso critico.
Nelle lezioni teorico-pratiche di biostatistica verrà utilizzato il Excel, e alcuni sue componenti aggiuntive.

Testi di riferimento
Qualsiasi testo di Metodologia epidemiologica e di Biostatistica può essere utile. In particolare si consigliano:
- MC Whitlock, D Schluter. Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli (il testo contiene elementi di Metodologia della ricerca e di Biostatistica)
- Triola, Triola. Fondamenti di Statistica per le discipline biomediche. Pearson, 2017 (il testo contiene elementi di Metodologia della ricerca e di Biostatistica)
- Daniel, Cross. Biostatistica. III Edizione 2019. (il testo contiene elementi di biostatistica e probabilità).

Per la parte applicata in Excel si consiglia:
- Villani, Borrelli – EXCEL & Statistica Medica. Quaderni di Epidemiologia – Medea 2013.

Nella piattaforma Kiro verrà caricato del materiale di ausilio allo studio individuale (estratti del materiale presentato a lezione).
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà articolata in due parti distinte: una parte scritta e una orale (con approccio problem solving). Alla parte orale si accede se si raggiunge la sufficienza (18/30). Al voto finale contribuiscono nella misura del 67% l’esito della parte scritta e del 33% quello della prova orale.
Nella parte scritta (personal computer), lo studente deve dimostrare non solo di conoscere e saper applicare le tecniche di analisi corrette (conoscenza e abilità), ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (competenza).
Nella parte orale, seguente, lo studente deve mostrare di aver acquisito sia le adeguate conoscenze teoriche sottostanti la pianificazione di un protocollo di ricerca sia la capacità di scrivere (conoscenza e abilità) e/o valutare criticamente (competenza) un protocollo di ricerca applicandolo al project work assegnato alla fine delle lezioni.
La verifica dell’apprendimento sarà articolata in due parti distinte con un peso differente sul voto finale: 67% la parte scritta e 33% quella orale.
Altre informazioni
Agli studenti che seguiranno il corso è chiesto di avere a disposizione un laptop con Excel.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile