BIOCHIMICA CLINICA E BIOMARCATORI
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/12 (BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
Medico
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 14/01/2020)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
La biochimica clinica è una scienza applicata multidisciplinare che studia gli effetti delle malattie sui processi biochimici degli organi, dei tessuti e dei fluidi biologici.
Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica e fisiologia umana, genetica e patologia generale. Nel dettaglio lo studente deve possedere:
- Conoscenze della biochimica umana, con particolare riferimento al metabolismo cellulare, alle attività metaboliche degli organi e dei tessuti dell'intero organismo sia in condizioni normali che patologiche.
- Conoscenze delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale.
- Conoscenze delle principali tecniche biochimiche, di biologia molecolare e biotecnologiche e del loro utilizzo nello sviluppo di nuove strategie di indagine, di nuovi approcci diagnostici e terapeutici.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali del corso di studio sono:
- Inquadrare in maniera moderna il concetto di biomarcatore e la sua importanza nella Medicina di Laboratorio, conoscerne il processo di identificazione, validazione e uso clinico in un contesto di medicina sperimentale.
- Comprendere la logica dell'interpretazione dei dati di laboratorio e come integrarli nel processo clinico-diagnostico.
- Conoscere i meccanismi molecolari e fisiopatologici delle malattie e le principali strategie diagnostiche per la loro identificazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione delle basi molecolari e biochimiche delle patologie, all’utilizzo dei biomarcatori e del loro valore fisiopatologico, clinico e prognostico sia in ambito medico che di ricerca traslazionale, e per l’interpretazione critica dei risultati analitici.
Programma e contenuti
- Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali biologici da sottoporre ad analisi biochimico clinica, microbiologica, e genetica.
- Variabilità biologica, analitica ed interpretazione degli esami di Laboratorio
- Enzimologia clinica
- Fegato e vie biliari
- Enzimi pancreatici e diagnostica pancreatica
- Biomarcatori della funzionalità renale
- Diagnostica dell’insufficienza cardiaca e marcatori di lesione miocardica
- Esame emocromocitometrico
- Diagnosi di laboratorio delle Emoglobinopatie
- Emocoagulazione e fibrinolisi
- I biomarcatori di patologia infiammatoria
- La diagnosi di diabete mellito: ruolo del laboratorio
- Fisiopatologia dell’osso, biomarcatori elettrolitici ed ormonali
- Marcatori sierologici tumorali
- I dosaggi immunometrici nella diagnostica endocrina
- Biomarcatori genomici e tecnologie molecolari
- Malattie autoimmunitarie sistemiche
- Elettroliti ed equilibrio acido-base
- Lipidi e lipoproteine
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da seminari didattici di approfondimento. La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate. I docenti del corso nell'orario di ricevimento sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
Bibliografia per frequentanti:
1) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autori: Antonozzi, Gulletta.
2) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autore: Laposata.
3) Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Editore: Elsevier – Saunders. Autori: Tietz, Burtis, Ashwood, Bruns. Lingua Inglese.
4) Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Editore: Edises. Autori: Lippi, Ciaccio.
5) Biochimica per le discipline biomediche. Editore: Elsevier. Autori: Baynes, Dominiczak.
Tutti i testi sono disponibili presso i docenti che ne consentiranno l'accesso per la consultazione su richiesta dello studente.
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame scritto. Al fine dell’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi lo studente sarà chiamato a rispondere a domande aperte su quattro temi distinti relativi agli argomenti affrontati durante il corso. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e dei seminari didattici ed i contenuti dei testi di riferimento. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile