Anno immatricolazione
2017/2018
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
Chem- Pharma-Tech
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2020 - 14/06/2020)
Obiettivi formativi
Il corso di propone di fornire allo studente conoscenze di base sulla preparazione, caratterizzazione, funzionalizzazione e interazione con i sistemi biologici di nanosistemi organici (polimerici e lipidici) e inorganici (metalli, ossidi, elementi del blocco p).
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
-descrivere i nanosistemi trattati e distinguerli sulla base della loro composizione, dimensioni, caratteristiche morfologiche e di superficie;
-illustrare i metodi e gli strumenti usati per la sintesi e la caratterizzazione delle nanoparticelle;
-conoscere le principali applicazioni dei diversi tipi di nanoparticelle in ambito medico e biomedico, imparare ad identificare per ogni tipo di applicazione il tipo di nanomateriale più adatto.
Programma e contenuti
Modulo 1:
Classificazione dei nanosistemi polimerici e lipidici (nanoparticelle polimeriche; micelle polimeriche; nanofibre; liposomi; solid lipid nanoparticles; SLN; nanostructured lipid carriers; NLC). Tecniche di sintesi e preparazione. Caratterizzazione tecnologica (dimensioni, morfologia, proprietà superficiali) e biofarmacetuica (loading e delivery di farmaci, uptake cellulare). Applicazioni biomediche e vie di somministrazione. Destino e tossicità dei nanosistemi dopo somministrazione.
Modulo 2:
Sintesi, controllo della forma, controllo del coating per: nanoparticelle di metalli nobili (Au, Ag, Pt, Cu); nanoparticelle di ossidi di ferro (FexOy); nanoparticelle di silice; nanoparticelle di elementi del blocco p (quantum dots), polimeri di coordinazione.
Proprietà e applicazioni tecnologiche: carico trasporto e delivery di farmaci, risposta fototermica e magnetotermica, superparamagnetismo, effetto antibatterico e antibiofilm.
Applicazioni biomediche e struttura: relazione tra forma / dimensioni / carica / coating delle nanoparticelle inorganiche e il loro internalizzazione cellulare (e penetrazione del nucleo); biodistribuzione ed escrezione dal corpo; tossicità.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento
Aulton’s Pharmaceutics: the design and manufacturing of medicines 5th edition (M.E. Aulton, K. Taylor), Elsevier, 2018.
Il materiale didattico (le slide proiettate a lezione ed eventuali articoli di letteratura utili allo studio) sarà disponibile nella piattaforma KIRO.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto in cui verrà discusso il programma dell’intero corso (moduli 1 e 2). L’esame valuta la capacità dello studente di organizzare un discorso su tutti gli argomenti del corso, unendo le competenze acquisite nei due moduli.