ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
CHIM/08 (CHIMICA FARMACEUTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2020 - 14/06/2020)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MASSOLINI GABRIELLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base delle principali tecniche spettroscopiche (UV-Vis, DC), cromatografiche (fase inversa, fase diretta, esclusione molecolare, scambio ionico).
Nozioni di base di spettrometria di massa.
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente le conoscenze di base sulle metodiche analitiche necessarie per la caratterizzazione e l’analisi dei farmaci prodotti mediante processi biotecnologici.
La valutazione della qualità di proteine terapeutiche richiede una completa e dettagliata caratterizzazione strutturale, l'analisi quali e quantitativa di impurezze e contaminanti e la valutazione dell'attività biologica.
Programma e contenuti
Caratterizzazione strutturale: determinazione del peso molecolare mediante spettrometria di massa, sequenze dei frammenti peptidici da digerito mediante sequenziamento con LC-MS/MS, mappa peptidica, profilo delle isoforme, mappe di glicosilazione, studio delle modificazioni post-traduzionali (PTM), determinazione del coefficiente di estinzione, profili spettroscopici mediante UV-VIS, integrità conformazionale, strutture di ordine superiore.
Impurezze: analisi quali e quantitativa delle impurezze relative al prodotto: determinazione di varianti quali forme tronche, forme modificate e aggregati (solubili e insolubili).
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazioni PowerPoint
Testi di riferimento
Modalità verifica apprendimento
La prova d’esame consiste di una verifiche in itinere a fine delle lezioni o di una prova finale, per entrambi i casi l’esame sarà orale.
Durante l'esame sarà valutata la capacità di ragionamento sui contenuti del corso e il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile