MUSEOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/04 (MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANGI FRANCESCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti

Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura artistica europea in età moderna (dal XV al XVIII secolo). Consapevolezza delle prerogative salienti dello scenario storico della medesima epoca.
Obiettivi formativi

Conoscenza delle prerogative fondamentali della storia del collezionismo di opere d’arte, dal XV al XIX secolo. Comprensione delle dinamiche che portarono alla nascita e allo sviluppo delle istituzioni museali nell’Europa dell’età moderna. Analisi dei modelli museali affermatisi in quel contesto, a partire dalla fine del XVIII secolo. Rassegna delle principali realtà museali in ambito artistico sorte in Europa e negli Stati Uniti nel tardo Ottocento e nel Novecento.
Programma e contenuti

Dal collezionismo al museo. Il corso analizza il percorso culturale che dalle precoci esperienze di collezionismo di opere d’arte nell’Italia del XV secolo, portò al progressivo diffondersi di questa pratica nei secoli successivi. In parallelo è indagato l’affermarsi, nell’Italia e nell’Europa di età moderna, del fenomeno del museo, dalle prime vicende cinquecentesche ai successivi sviluppi della forma e del concetto del museo, tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX secolo. L'ultima parte del corso è dedicata all'analisi di alcune esperienze museali sorte nel XX secolo negli Stati Uniti.
Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, supportate dalla proiezione di immagini e dall’analisi di testi scritti che saranno forniti anticipatamente agli studenti.
Sono previste visite a istituzioni museali, preferibilmente di ambito lombardo.
Testi di riferimento

- C. DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp.9-144.
- M. T. FIORIO, Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011.
- K. SCHUBERT, Museo. Storia di un’idea. Dalla Rivoluzione francese a oggi, Milano, Il Saggiatore, 2004, pp.20-74.
- M. C. MAZZI, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005, pp.203-273.
Bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti:
- C. DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991, pp.147-313.
Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale nel quale si accerterà la conoscenza delle esperienze collezionistiche e museali analizzate durante il corso e la consapevolezza delle complessive dinamiche culturali che esse delineano. Agli studenti frequentanti sarà richiesto di riconoscere e commentare le immagini esaminate a lezione. Gli studenti non frequentati dovranno dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia, con le relative immagini, compreso il testo integrativo specificamente suggerito per loro.
Altre informazioni

Le immagini analizzate durante il corso saranno disponibili sul portale Kiro.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile