Obiettivi formativi
Attraverso l’analisi di un problema di rilevante importanza, il corso mira a integrare e arricchire le conoscenze nel campo della letteratura italiana, non solo con l’acquisizione di informazioni, ma soprattutto con lo studio dell’elaborazione di metodi critici nella loro collocazione storica, in modo da favorire la consapevolezza dello spessore storico della riflessione sulla letteratura e l’autonomia di una propria operazione critica.
Testi di riferimento
Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano, BUR Rizzoli, 2006
Francesco De Sanctis, La giovinezza, Torino, Einaudi, 1961 (o ristampa successiva); oppure Milano, Biblion, 2017
Francesco De Sanctis, L’uomo del Guicciardini, in L’arte, la scienza e la vita, Torino, Einaudi, 1972, pp. 93-117; o in Saggi critici, a cura di Luigi Russo, Bari, Laterza, 1952 (o ristampe), vol. 3, pp. 1-25 (disponibile in www.bibliotecaitaliana.it)
Raul Mordenti, “Storia della letteratura italiana” di Francesco De sanctis, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, III, Le opere, vol. 3, Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 573-665
María de las Nieves Muñiz Muñiz, Il diagramma storico-letterario di De Sanctis e la costruzione della identità italiana, «Quaderns d’Italià», 16 (2011), pp. 53-66 (disponibile su kiro)
Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 25-54 (o ristampe)