TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/06 (CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MOSCONI ELENA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base degli elementi fondamentali del linguaggio audiovisivo; competenze linguistiche di base, utili alla comprensione di testi complessi.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce la conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico e degli strumenti di analisi dell’audiovisivo alla luce della riflessione teorica e di approcci disciplinari diversi (estetico, narratologico, semiotico, sociologico, culturologico, ecc.). Offre competenze di carattere teorico e analitico per affrontare, a vari livelli, testi audiovisivi.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere le principali teorie del cinema (conoscenza e capacità di comprensione);
- riconoscere gli elementi del linguaggio cinematografico attraverso la visione di film (conoscenza e capacità di comprensione applicata)
- saper analizzare un film alla luce di un insieme di teorie e di metodologie di analisi (autonomia di giudizio)
- esporre, usando una corretta terminologia, problemi di linguaggio e di teoria del cinema (abilità comunicative).
- affrontare i testi filmici della contemporaneità con strumenti interpretativi (teorici e analitici) adeguati (capacità di apprendere)
Programma e contenuti
Il corso prende in esame gli elementi di base del linguaggio cinematografico e audiovisivo, introducendo gli studenti all’analisi del testo, in particolare attraverso esempi tratti da testi filmici significativi. In questa prospettiva opera anche una ricognizione dei principali snodi della teoria del cinema e dei modelli di interpretazione dei film. In particolare verrà posta attenzione al problema della voce nel cinema come istanza narrativa complessa e sfuggente che, in posizione complementare al punto di vista, restituisce la posizione autoriale sul testo. Le analisi di film esemplari saranno accompagnate dalla riflessione prodotta a livello teorico.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da didattica multimediale, dalla visione e analisi di sequenze filmiche e case histories.
Testi di riferimento
- LUCA MALAVASI, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano, 2019.
- MICHEL CHION, La voce nel cinema, Pratiche, Parma, 1991.
- THOM WHITTAKER, SARAH WRIGHT (a cura di), Locating the Voice in Film: Critical Approaches and Global Practices, Oxford University Press, Oxford, 2017.
- Materiali del corso che saranno resi disponibili sulla pagina web della docente.
- Ai fini dell’esame è inoltre richiesta la visione integrale e l’analisi di un elenco di film che sarà fornito durante il corso e pubblicato sulla pagina web.

Bibliografia di approfondimento:
- GIANNI RONDOLINO, DARIO TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino, 3 ed., 2018.
- AUGUSTO SAINATI, MASSIMILIANO GAUDIOSI, Analizzare i film, Marsilio, Venezia, 2007.
- THOMAS ELSAESSER, WARREN BUCKLAND, Teoria e analisi del film americano contemporaneo, Bietti, Milano, 2010.
- MLADEN DOLAR, La voce del padrone. Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014.
- MATTEO BONAZZI, CARLO SERRA, SILVIA VIZZARDELLI (a cura di), Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi, Mimesis, Milano-Udine, 2018.
- ADRIANA CAVARERO, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano, 2005.
Modalità verifica apprendimento
L’esame verte sulla produzione di un elaborato di analisi di un film (da concordare con la docente) e su un successivo colloquio orale. L’elaborato dovrà essere consegnato 15 giorni prima della discussione
che avverrà in sede di esame orale. La metodologia di analisi dell’audiovisivo sarà spiegata durante le lezioni (e illustrata agli studenti non frequentanti). L’elaborato concorrerà a determinare il voto complessivo per il 70%.
Le domande nel corso dell’esame orale riguarderanno la bibliografia assegnata: saranno valutati la padronanza e la completezza dei riferimenti, la precisione terminologica, la capacità di creare collegamenti tra i testi.
Altre informazioni
- Ai fini dell’esame è richiesta la conoscenza approfondita dei film cui si farà riferimento durante le lezioni.
- Per la natura del corso sono consigliate sia la frequenza che la conoscenza di base della storia del cinema: i non frequentanti dovranno prendere tempestivamente contatto con la docente, e saranno tenuti ad approfondire una bibliografia di rinforzo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile