Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
L-LIN/13 (LETTERATURA TEDESCA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Avere una discreta cultura letteraria di base (da scuola secondaria). Saper comprendere testi letterari, poetici, drammaturgici nonché argomenti storico-letterari e culturali in senso ampio.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce la conoscenza di argomenti letterari, culturali, storici, politici, storico-musicali delle aree di lingua tedesca (in particolare Germania e Austria), dalla seconda metà del XVIII secolo ad oggi. A fine corso gli studenti dovranno non solo essere in grado di sviluppare autonomamente e consapevolmente un discorso coerente sugli argomenti trattati a lezione, ma anche dimostrare di avere sviluppato capacità critiche e metodologiche utili alla fruizione di testi di varia tipologia.
Programma e contenuti
Gli anni della Repubblica di Weimar (1919-1933) e del Nazionalsocialismo (1933-1945) nello specchio delle poesie, delle opere letterarie, diaristiche e degli scritti saggistici di Erich Kästner.
Grazie all'opera di Erich Kästner (1899-1974), in particolare i numerosi volumi di poesie, le opere letterarie in prosa, un diario di guerra e alcune opere saggistiche, è possibile ricostruire e rivivere (da un punto di vista poetico-letterario, storico-politico, sociale come pure emozionale) le vicende della Germania in due fasi particolarmente intense della sua storia del '900: gli anni della Repubblica di Weimar e il dodicennio nazionalsocialista. La produzione poetico-letteraria di Kästner verrà considerata nel contesto culturale, letterario e artistico dell'epoca e verrà pertanto analizzata facendo ampi riferimenti a scritti analoghi di altri autori tedeschi del periodo (A. Döblin, K. Tucholsky, B. Brecht, H. Fallada. E.M. Remarque, K. Mann, H. Kesten, ecc.) nonché a opere di artisti figurativi (O. Dix, G. Grosz, ecc.).
Metodi didattici
Lezioni frontali, con frequente ausilio di attrezzature multimediali, in particolare slides di PowerPoint (con immagini e testi appositamente predisposti per il corso).
Testi di riferimento
Bibliografia fondamentale:
- Erich Kästner, Conosci quella terra ove fioriscono i cannoni?, Donzelli 2019
- Erich Kästner, Fabian. Storia di un moralista, Marsilio 2010
- Erich Kästner, Taccuino 45. Diario del tracollo del Terzo Reich, Mattioli 2019
- Erich Kästner, La conferenza degli animali, Piemme 2011
Più dettagliati riferimenti bibliografici verranno dati durante le lezioni. I testi poetico-letterari verranno letti e commentati su traduzioni in lingua italiana con testo originale tedesco a fronte.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale tradizionale. Verrà dapprima verificata la preparazione con domande precise sul corso monografico svolto a lezione. Gli studenti a fine corso ricevono a tale proposito un dettagliato programma. Tale programma dettagliato deve servire sia come check-list per verificare se si conoscono tutti gli argomenti del corso, e quindi se si è in possesso degli appunti e dei materiali di tutte le lezioni, sia come base per l'esame orale, contenendo un elenco ragionato di tutti gli argomenti sviluppati a lezione. Dopo avere verificato la preparazione del corso monografico verrà verificata la preparazione della parte generale "di contorno" al corso monografico. Tale parte va preparata sulla base di un elenco di letture posto al termine del programma distribuito agli studenti a fine corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile