LABORATORIO DI LINGUISTICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
ZANCHI CHIARA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede il possesso di nozioni fondamentali di grammatica italiana, normalmente assicurate dalla scuola secondaria ed eventualmente da consolidare con il sostegno del tutor, e la capacità basilare di leggere e analizzare un testo. E' inoltre utile, ma non indispensabile, che gli studenti abbiano frequentato oppure stiano frequentando il corso di Linguistica generale.
Obiettivi formativi
- Apprendimento dei fondamenti teorici alla base della nozione di testo. Il lavoro sul testo, che è unità fondamentale della comunicazione linguistica, si rivolgerà a un duplice obiettivo: il potenziamento delle capacità di comprensione e di espressione diretta degli studenti e il loro addestramento a trasmettere tali capacità in prospettiva didattica.
- Riconoscimento dei parametri di variazione di un testo e delle diverse tipologie testuali. Consapevolezza su cosa significhi padroneggiare e insegnare un repertorio linguistico (vs. padroneggiare e insegnare una lingua).
- Addestramento pratico finalizzato alla produzione di un testo nelle sue varietà, con particolare attenzione a tipologie particolari, quali il giornalismo culturale, i programmi di sala, la scrittura per il web. I risultati di tale apprendimento assicureranno agli studenti un primo addestramento a scritture professionali, da perfezionare anche in vista di precisi sbocchi lavorativi.
Programma e contenuti
Il corso si articola in due parti: (a) introduzione teorica (36 ore), tenuta dalla dott.ssa Chiara Zanchi e comune agli studenti di Lettere/Beni culturali e Musicologia; (b) un’esercitazione pratica (18 ore), diversa secondo il corso di laurea (Lettere/Beni culturali e Musicologia), a cura, rispettivamente, del dott. Nicola Arrigoni e della prof.ssa Angela Romagnoli.
Il punto di partenza dell’introduzione teorica a cura della dott.ssa Chiara Zanchi è il concetto di “testo”. Inizieremo con il chiarire cosa è un testo, orale o scritto, quali sono i suoi principi costitutivi e regolativi (coesione, coerenza, intenzionalità, accettabilità, informatività, situazionalità e intertestualità; efficienza, effettività, appropriatezza) e i suoi scopi. In seguito, passeremo all’analisi dei parametri di variazione sincronica di un testo: accenneremo agli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico. Ci concentreremo poi sulla variazione diafasica: introdurremo i concetti di italiano dell’uso medio e di competenza comunicativa; in questa sede, rifletteremo su cosa significhi sapere e insegnare una lingua: quale testo/quali testi è opportuno che un apprendente impari a capire e produrre? In quali situazioni comunicative? Qual è la differenza tra insegnare una varietà e insegnare un repertorio? Infine, approfondiremo l’asse diamesico di variazione: chiariremo le caratteristiche costitutive dei testi orali, dei testi trasmessi e dei testi scritti. L’ultimo modulo dell’introduzione teorica traghetterà gli studenti verso la seconda parte del corso: un’esercitazione pratica su un tipo particolare di testo scritto.
Agli studenti di Lettere e Beni culturali saranno proposte un’introduzione al giornalismo culturale, a cura del dott. Nicola Arrigoni, e alcune lezioni di scrittura per il web, con relative esercitazioni pratiche. Per gli studenti di Musicologia (prof. Angela Romagnoli), si prevede la stesura di programmi di sala, in particolare per il Festival Monteverdi, nell’ambito di una collaborazione ufficiale tra Teatro Ponchielli e Dipartimento. I testi migliori saranno pubblicati.
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive e attività di laboratorio, con esercizi individuali e collettivi e relativa correzione collettiva. I materiali del corso, per quanto riguarda sia la parte teorica sia le esercitazioni pratiche, potranno essere scaricati dalla piattaforma Kiro.
Testi di riferimento
Slide della dott.ssa Chiara Zanchi, caricate sulla piattaforma Kiro. Come supporto alle slide, capitoli, di volta in volta indicati dalla docente, dai seguenti volumi:
- Berruto, Gaetano. 2012. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo [Nuova edizione]. Roma: Carocci.
- Lo Duca, Maria G. 2013. Lingua italiana ed educazione linguistica. Roma: Carocci.
- Serianni, Luca. 2007. Italiani scritti. Bologna: Il Mulino.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale sull’introduzione teorica tenuta dalla dott.ssa Chiara Zanchi.
Altre informazioni
La frequenza non è obbligatoria per quanto riguarda la parte teorica a cura della dott.ssa Chiara Zanchi, fermo restando che gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono tenuti a comunicarlo tempestivamente alla docente, con la quale sarà concordato un opportuno programma d’esame. La frequenza delle esercitazioni è invece obbligatoria.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile