STORIA DELL'ARTE MODERNA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 08/06/2018)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza, nelle loro linee generali, delle vicende storiche e culturali dell’Italia e dell’Europa, tra XV e XVIII secolo.
Obiettivi formativi
Conoscenza degli aspetti fondamentali dell’arte italiana ed europea dal Rinascimento al Settecento. Educazione ad una corretta interpretazione delle opere d’arte, nelle loro componenti stilistiche e iconografiche e nelle loro relazioni con il contesto storico-culturale.
Programma e contenuti
Modulo A:
Aspetti e protagonisti dell’arte italiana dal Rinascimento al Settecento.
Il primo modulo analizzerà alcuni passaggi cruciali dello sviluppo della cultura figurativa italiana, entro l’ampio arco di tempo che dalle prime esperienze rinascimentali della Firenze di inizio Quattrocento, conduce all’affermazione del gusto barocco e quindi alle nuove istanze affermatesi nel corso del Settecento.
Modulo B:
Le scuole pittoriche del Seicento italiano e il ‘caso’ del Seicento lombardo.
Il secondo modulo affronterà il complessivo sviluppo della pittura italiana seicentesca, dall’affermarsi, sul finire del Cinquecento, della cultura figurativa riformata, fino ai ‘trionfi’ barocchi dei decenni centrali del XVII secolo. L’analisi del cruciale contesto romano, animato dalle presenze di Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni e Pietro da Cortona, sarà accompagnata da uno sguardo sulle vicende relative alle altre più significative scuole regionali italiane, con particolare riferimento all’ambiente genovese, a quello bolognese e a quello napoletano.
Uno specifico approfondimento sarà dedicato alle vicende della pittura del Seicento in Lombardia, con particolare riferimento all’affermarsi in quel contesto, nei primi decenni del secolo, di una scuola pittorica dai tratti fortemente originali e dai toni espressivi accesi, che ebbe come protagonisti Cerano, Morazzone, i Procaccini, Daniele Crespi, Tanzio da Varallo e Francesco Cairo.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, incentrate in particolare sull’analisi delle immagini delle opere.
Sono previste visite mostre e a musei.
Testi di riferimento
Modulo A:
lo studente frequentante dovrà approfondire i temi trattati attraverso la lettura di almeno uno di questi volumi:
A. PINELLI, La bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 2003.
T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
O. Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009, fino al cap.VI compreso.

In aggiunta ad almeno una di queste letture, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza degli avvenimenti e dei protagonisti fondamentali dell’arte italiana dal primo Quattrocento al Settecento. I temi da preparare e i testi di studio consigliati sono elencati in uno specifico documento reperibile sul portale Kiro.

Modulo B:
M. MARINI, Caravaggio e il naturalismo internazionale, in Storia dell’arte italiana. II. Dal Medioevo al Novecento. Volume secondo. Dal Cinquecento all’Ottocento. I. Cinquecento e Seicento, Torino 1981, pp.347-445.
N. SPINOSA, Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana. II. Dal Medioevo al Novecento. Volume secondo. Dal Cinquecento all’Ottocento. I. Cinquecento e Seicento, Torino 1981, pp.280-343.
M.GREGORI, Introduzione, in Pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp.11-25.
G. BORA, La pittura del Seicento nelle province occidentali della Lombardia, in Pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp.77-103.
M. ROSCI, L’età di Federico Borromeo, in Pittura a Milano dal Seicento al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1999, pp.3-12.
F. FRANGI, La pittura a Milano nell’età barocca, in Pittura a Milano dal Seicento al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1999, pp.17-28.

Bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti:
Pittura a Milano dal Seicento al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1999, pp.201-269.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà tramite un esame orale nel quale si accerterà la conoscenza dei temi trattati durante il corso e la capacità di riconoscere e commentare le immagini delle opere analizzate.
Gli studenti che lo desiderano possono sostenere la verifica della preparazione del modulo A tramite una prova scritta, che si terrà alla fine del modulo medesimo.
Altre informazioni
Le immagini delle opere analizzate durante il corso e i testi non altrimenti reperibili saranno disponibili sul portale Kiro.


L'insegnamento è suddiviso