Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 08/06/2019)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Aver frequentato il corso di Storia degli Strumenti Musicali o un corso affine in altra istituzione.
Lo studente dovrà avere una buona conoscenza della storia degli strumenti musicali e aver acquisito competenze organologiche che permettano la comprensione delle tematiche trattate nel corso.
Discipline affini, come la museologia, la storia dell’arte e l’iconografia musicale possono costituire dei validi complementi alla preparazione, soprattutto in considerazione di particolari sbocchi lavorativi (curatore, conservatore, organologo).
Obiettivi formativi
Vengono introdotti i principi teorici e metodologici per una lettura critica delle testimonianze iconografiche riguardanti la musica. Al termine del corso, gli studenti possiederanno le competenze scientifiche di base per affrontare i diversi temi iconografici propri della cultura occidentale.
Programma e contenuti
Introduzione alla disciplina: i presupposti teorici e lo sviluppo metodologico.
Lettura critica e discussione seminariale di saggi e articoli.
La parte monografica sarà dedicata all’iconografia musicale a Cremona e provincia.
Metodi didattici
Il corso è articolato in diverse sezioni, nelle quali si alterneranno lezioni di tipo frontale, esercitazioni di gruppo, visite a musei e laboratori di restauro.
Una partecipazione attiva alle lezioni, esercitazioni e uscite didattiche è fortemente consigliata, anche per offrire una valutazione finale che tenga conto del lavoro svolto durante l’intero corso
Testi di riferimento
La bibliografia completa sarà distribuita durante il corso. Qui di seguito alcuni strumenti orientativi:
E. PANOFSKY, Iconografia e iconologia. Introduzione alla storia dell'arte del Rinascimento, ne Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1962, pp.30-57.
T. SEEBASS, articolo Iconography, in The New Grove's Dictionary of Music and Musicians, London, Mac Millan, 2001, pp.54-71.
T. SEEBASS, Prospettive dell'iconografia musicale: considerazioni di un medievalista in «Rivista italiana di musicologia» XVIII (1983) pp. 68-86
E. WINTERNITZ, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982.
Modalità verifica apprendimento
A) Esposizione orale in forma di comunicazione a un convegno di una descrizione organologica dettagliata di uno strumento a scelta dello studente.
B) La prova orale consisterà in domande che accertino il raggiungimento degli obiettivi formativi. Saranno oggetto del colloquio la parte metodologica generale (almeno due domande) e quella relativa a specifici strumenti presi in esame (almeno due domande).
Il voto finale sarà determinato secondo queste proporzioni: A) esposizione orale e relazione scritta 40%; B) colloquio orale 60%.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile