TEORIE MUSICALI 2
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 08/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BORIO GIANMARIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
/
Obiettivi formativi
Approfondisce una problematica specifica della musica post-tonale. Essa può riguardare le tradizionali discipline di contrappunto, armonia, forme, ritmo, strumentazione e interpretazione, ma può estendersi anche a discipline attigue come ermeneutica, semiologia, scienze cognitive e teorie della comunicazione e della performance.
Programma e contenuti
Composizioni per la scena nel XX secolo e teorie del teatro post-drammatico
Il corso si propone di studiare il mutamento di paradigmi che ha avuto luogo nel teatro musicale dopo l’esperienza wagneriana. Pelléas et Mélisande di Claude Debussy ed Erwartung di Arnold Schoenberg verranno presi come esempi significativi di questa trasformazione, che manifesta importanti paralleli nel campo del teatro di prosa (Maeterlinck, Reinhardt ecc.). Le due opere verranno analizzate sui piani delle strutture musicali e della drammaturgia. Il processo storico si intensificò nella seconda metà del secolo con azioni scenico-musicali che adottano i principi di ciò che Heinz-Thies Lehmann definisce “teatro post-drammatico”. Come opere rappresentative di questa fase vengono prese in considerazione Intolleranza 1960 di Luigi Nono e Die Schachtel di Franco Evangelisti. In entrambi i casi, ma in modo diverso, la musica appare come parte di un’esperienza audiovisiva alla quale contribuiscono tutte le componenti teatrali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.
Testi di riferimento
- Teorie del dramma e del teatro musicale
P. SZONDY, Teoria del dramma moderno 1880-1950, Einaudi, Torino 1962.
T. W. ADORNO, L’opera lirica, in Id., Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 1971, pp. 87-104.
T.W. ADORNO, Opera borghese, in Id., Immagini dialettiche. Scritti musicali 1955-1965, a cura di Gianmario Borio, Torino, Einaudi, 2004, pp. 25-38.
C. DAHLHAUS, Il teatro d’opera e la Nuova Musica: un tentativo di definizione del problema, in “Il Verri”, marzo-giugno 1988, pp. 105-117.
H.-T. LEHMANN, Postdramatic Theatre, London, Routledge, 2006.

- Scritti di compositori
L. BERIO, Scritti sulla musica, a cura di A. I. De Benedictis, Torino, Einaudi, 2013, pp. 42-57.
Pierre Boulez, Specchi per “Pelléas et Mélisande”, in Id., Punti di riferimento, Torino, Einaudi, 1984, pp. 370-384.
D. GUACCERO, Un’esperienza di “teatro” musicale (1966), Postilla sul teatro musicale (1966), Sulla tradizione del teatro musicale, in ID., “Un iter segnato”. Scritti e interviste, a cura di Alessandro Mastropietro, Milano-Lucca, Ricordi LIM, 2005, pp. 143-160, 161-171 e 172-182.
G. MANZONI, Problemi del nuovo teatro musicale, in ID., Tradizione e utopia, Milano, Feltrinelli, 1994.
Luigi Nono, Scritti e colloqui, I-II, a cura di De Benedictis Angela Ida e Veniero Rizzardi, Milano/Lucca, Ricordi/LIM, 2001, vol. 1, pp. 86-132.

- Saggi di musicologi
H.H. BUCHANAN, A Key to Schoenberg's "Erwartung" (Op. 17) in Journal of the American Musicological Society, Vol. 20, No. 3 (Autumn, 1967), pp. 434-449.
A. CARPENTER, Schoenbergs Vienna, Freud's Vienna: Re-Examining the Connections between the Monodrama Erwartung and the Early History of Psychoanalysis, in The Musical Quarterly, Vol. 93, No. 1 (Spring 2010), pp. 144-181.
E. ANTOKOLETZ, Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartók. Trauma, Gender, and the Unfolding of the Unconscious, Oxford, Oxford University Press, 2004.
G. FERRARI, Die Schachtel tra suono e immagine, un’avanguardia del teatro musicale degli anni Sessanta, «Musica/Realtà», XVII, n. 49, 1996, pp. 71-86
ID., Les débuts du théatre musical d’avant-garde en Italie. Berio, Evangelisti, Maderna, Paris, L’Harmattan, 2000
Le théâtre musical de Luciano Berio, I-II, a cura di Giordano Ferrari, in collaborazione con la Fondazione Cini e il Centro studi Luciano Berio, Paris, L’Harmattan, 2015.
“Die Schachtel di Franco Evangelisti e la sua realizzazione cinematografica da parte di Gregory Markopoulos”, (anche in trad. ingl.: “Franco Evangelisti’s Die Schachtel and its filmic transposition by Gregory Markopoulos”), in www.worldsofaudiovision.org.
A.I. DE BENEDICTIS, Gli equivoci del sembiante: Intolleranza 1960 e le fasi di un’opera viva, «Musica/Realtà», XIX, n. 55, 1998, pp. 153-217.
EAD., Intolleranza 1960 di Luigi Nono: Opera o Evento?, «Philomusica online», rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico-Filologiche dell’Università di Pavia, I, n. 1, 2001 (http://spfm.unipv.it/philomusica/intol.htm)
EAD., Intervals at the service of dramaturgy: the conception of “character-rows” in “Intolleranza 1960” by Luigi Nono, in L’écriture musicale et son expression scénique au XXe siècle, sous la direction de G. Ferrari, Paris, L’Harmattan, 2007, pp. 49-68.
EAD., Azione e trasformazione: la riconquista di un’idea. Genesi drammaturgica e compositiva di “Intolleranza 1960”, «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario Svizzero di Musicologia», Neue Folge 28/29 (2008/09), Bern, Peter Lang, 2010, pp. 321-376.
EAD., “Intolleranza 1960” di Luigi Nono: le metamorfosi di un libretto, in Maria Caraci Vela, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. III, Lucca, LIM, 2013, pp. 633-656.
Intolleranza 1960 a cinquant’anni dalla prima assoluta, a cura di A.I. De Benedictis e G. Mastinu, Venezia, Marsilio, 2011.
Modalità verifica apprendimento
Prove in classe, elaborati scritti e colloquio orale.
Altre informazioni
/
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile