MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE 2
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/08 (ETNOMUSICOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 08/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano, Inglese
Tipo esame
ORALE
Docente
BRATUS ALESSANDRO (titolare) - 2 CFU
PENNINGTON STEPHAN - 4 CFU
Prerequisiti
La conoscenza delle linee principali di sviluppo degli stili della popular music, in particolare anglo-americana e italiana, nel corso del XX e XXI secolo potrà aiutare lo studente a orientarsi nel quadro di un corso che avrà principalmente un taglio teorico e sistematico. Completano il quadro dei prerequisiti una buona conoscenza degli strumenti di base dell'analisi formale e armonica, oltre a un'esperienza il più possibile ampia del quadro tecnologico in cui le musiche di cui sarà oggetto il corso sono prodotte e distribuite.
Obiettivi formativi
Fornisce gli strumenti essenziali per l’approccio alle fonti per lo studio della popular music, intesa come pratica in cui materialità, cultura e tecnologia sono intimamente correlate.
Programma e contenuti
Nella prima parte del corso si presenteranno le differenti tipologie fonti alle quali ci si trova di fronte nello studio delle tracce materiali della popular music, siano esse di carattere materiale, digitale o performativo. La seconda parte del corso, tenuta dal prof. Stephan Pennington, avrà un impianto monografico. "1960s Soul" presenterà una panoramica su alcuni dei principali stili e generi della popular music nera americana nel periodo successivo alla II guerra mondiale, con un’attenzione specifica per la produzione della Motown e della Stax Records, e di altri tra i principali centri di produzione di generi come il rhythm & blues, funk e soul. Un particolare riguardo sarà riservato alla relazione tra forme dell’espressione musicale e i temi legati al dibattito civile e culturale degli anni Sessanta, sottolineando i legami con il movimento per i diritti civili, la controcultura, il nazionalismo e le istanze separatiste di alcune componenti della società nera americana. Il corso si basa sull’assunto che lo stile musicale sia il punto di articolazione tra circostanze sociali, culturali e politiche che emergono in particolari momenti della storia contemporanea.
Metodi didattici
Nell’esplorazione delle connessioni degli studi odierni sulla popular music e tra la musica soul degli anni Sessanta e la società americana, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con la materia attraverso un approccio integrato che comprenderà lezioni frontali, commento di testi e documenti, la discussione collettiva, l’ascolto e l’analisi.
Testi di riferimento
A. BENNETT – I. ROGERS, Popular Music and Materiality: Memorabilia and Memory Traces, «Popular Music & Society»,
39/1, 2016, pp. 28-42.
N. COOK, Methods for Analysing Recordings, in The Cambridge Companion to Recorded Music, ed. by N. Cook,
E. Clarke, D. Leech Wilkinson, J. Rink, Cambridge University Press, Cambridge, 2009, pp. 221-245.
J. STERNE, MP3. The Meaning of a Format, Duke University Press, Durham, 2012, pp.184-226.
T. BURKHALTER, Local Music Scenes and Globalization: Transnational Platforms in Beirut, Routledge, New York,
2013, pp. 11-30.
Percorso b):
M. KATZ, Capturing Sound: How Technology Has Changed Music, University of California Press, Berkeley, 2010,
pp. 10-54.
F. SAVINA, Cicognini, Rota, Lavagnino, Savina, Trovajoli: tecniche di post-produzione a confronto, «Musica/Tecnologia»,
8-9, 2014-2015, pp. 39-55.
D. BRACKETT, Categorizing Sound: Genre and Twentieth-Century Popular Music, University of California Press,
Berkeley, 2016, pp. 1-40.
S. COHEN, Ethnography and Popular Music Studies, «Popular Music», 12/2, 1993, pp. 123-138.
Percorso c):
T. CATHEFORIS, Sources and Storytelling:Teaching the History of Rock Through its Primary Documents, «Journal of
Popular Music Studies», 21/1, 2009, pp. 20-58.
A. BRATUS, Industry and Craftsmanship in Popular Cinema: An Initial Exploration of Vassil Kojucharov’s Archive,
«Journal of Film Music», 6/2, 2013, pp. 111-126.
T. CONNER – S. JONES, Art to Commerce: The Trajectory of Popular Music Criticism, «IASPM@Journal», 4/2, 2014,
.
A. KRIMS, Music and Urban Geography, Routledge, New York, 2000, pp. 1-25.
Modalità verifica apprendimento
Una prima valutazione delle competenze acquisite sarà verificata sulla base di un elaborato scritto, da consegnare 10 giorni prima dell'esame orale. L'elaborato sarà il punto di partenza per la discussione orale, nella quale verrà anche discussa la padronanza degli strumenti teorici e pratici acquisiti attraverso lo studio dei testi di riferimento.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile