STRUMENTI MUSICALI DEL MONDO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/08 (ETNOMUSICOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 19/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CARUSO FULVIA (titolare) - 5 CFU
BRATUS ALESSANDRO - 1 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti, tuttavia l’aver sostenuto un esame di base di Etnomusicologia facilita di molto la frequenza del corso.
Obiettivi formativi
Introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia e della classificazione degli strumenti musicali. Avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Programma e contenuti
corso introduce allo studio degli strumenti musicali. Parte del corso sarà dedicata agli strumenti musicali occidentali dal Medioevo all’età contemporanea, parte del corso sarà invece dedicata agli strumenti musicali etnici. Verranno trattate questioni legate alla classificazione e alla morfologia nei diversi contesti storici. Inoltre, avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi, verrà fornita la conoscenza di forme sonore degli strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Introduzione al corso saranno alcune ore dedicate ad introdurre gli studenti alla disciplina etnomusicologica.
Metodi didattici
La maggior parte della didattica sarà strutturata in lezioni frontali nelle quali la docente, avvalendosi di presentazioni in PowerPoint, materiali sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Nella seconda parte del corso saranno possibili alcune visite didattiche presso collezioni museali e incontri con musicisti.
Testi di riferimento
- BAINES ANTHONY, ed. Storia degli Strumenti Musicali, Milano, Rizzoli, 1983;
- GIANNATTASIO FRANCESCO, Il concetto di musica, Roma, Bulzoni, 1992, capp.. 5 e 7;
- GIANNATTASIO FRANCESCO, Il concetto di musica in una prospettiva culturale, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, 2003, pp. 978-1004.
- G. DOURNON, Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume V, 2005, pp. 842-873 (lo studio del presente saggio sarà affiancato dall’ascolto del cd Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, con allegato libretto).
- GUIZZI FEBO, La conservazione e il restauro degli strumenti musicali della tradizione popolare, disponibile on line alla pagina: www.rebel.lombardia.it/wp-content/uploads/2012/12/Febo-Guizzi.pdf
- SACHS CURT, Storia degli Strumenti Musicali [19401]
- STOCKMANN ERICK, Teoria e metodo per lo studio degli strumenti di musica popolare, in Culture musicali, III, 5-6, pp. 3-17
Sarà inoltre necessario consultare enciclopedie e cataloghi di musei presenti in biblioteca, quali:
- AUBERT LAURENT, Pianeta musicale: strumenti musicali dei cinque continenti / Museo di etnografia di Ginevra, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1991
- GUIZZI FEBO, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002;
- The Oxford Companion to Musical Instruments, Oxford, Oxford University Press, 1992;
- The Garland Enciclopedia of World Music, Oxford, Routledge (Taylor & Francis Group Ltd) 1988, voll I-X
La lista completa di questo materiale sarà fornita su Kiro durante lo svolgimento del corso.
Modalità verifica apprendimento
La verifica consisterà in un colloquio orale nel quale lo studente sarà invitato a classificare uno strumento musicale e a presentare uno o due tra gli articoli/saggi in bibliografia. Sarà apprezzata la capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e l’acquisizione del linguaggio appropriato alla disciplina.
Altre informazioni
Il materiale per la preparazione dell’esame è a disposizione presso la biblioteca e in parte sulla piattaforma informatica Kiro (http://kiro2014.unipv.it/idcd/), sulla quale la docente caricherà anche le presentazioni in PowerPoint
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile