TEORIE MUSICALI 1
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BORIO GIANMARIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Fondamenti di armonia e contrappunto.
Obiettivi formativi
Mira a familiarizzare lo studente con le maggiori problematiche della composizione tonale. Affronta i principali contributi alla fondazione teorica di contrappunto, armonia, forme, ritmo, strumentazione e interpretazione con riferimento alla trattatistica musicale ed eventualmente con l’ausilio di considerazioni di tipo ermeneutico e semiologico nonché delle teorie della comunicazione.
Programma e contenuti
Le forme della musica strumentale dell’epoca classica
Le questioni fondamentali della teoria della forma musicale a partire da Adolf Bernhard Marx vengono presentate e discusse in prospettiva storica. A partire da alcuni esempi tratti dalle sonate per pianoforte di Beethoven, Clementi e Mozart si illustrano modelli di presentazione e sviluppo del pensiero musicale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
– A. SCHÖNBERG, Elementi di composizione musicale, Milano, Suvini Zerboni, 1969.
– E. RATZ, Einführung in die musikalische Formenlehre, Wien, Universal Edition 1951 (19733).
– E. RATZ, Analysis and Hermeneutics, and their Significance for the Interpretation of Beethoven, “Music Analysis”, 3/3, 1984, pp. 243-254.
- W. CAPLIN, Classical Form, A Theory of Formal Functions for the Instrumental Music of Haydn, Mozart, and Beethoven, Oxford: Oxford University Press, 2000.
– A. WEBERN, Über musikalische Formen. Aus den Vortragsmitschriften von Ludwig Zenk, Siegfried Oehlgiesser, Rudolf Schopf und Erna Apostel, hrsg. von Neil Boynton, Mainz, Schott, 2001.
– G. BORIO, Schenker versus Schoenberg versus Schenker. The Difficulties of a Reconciliation, “Journal of the Royal Musical Association”, 126/2, 2001, pp. 250-274.
– G. BORIO, La concezione dialettica della forma musicale da Adolf Bernhard Marx a Erwin Ratz. Abbozzo di un decorso storico, in Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, a cura di S. La Via e R. Parker, Torino, EDT 2002, pp. 361-386.
– S. BURNHAM, Form, in The Cambridge History of Western Music Theory, ed. by Th. Christensen, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 880-906.
– N. COOK, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez con la collaborazione di R. Dalmonte e M. Baroni, vol. 2 Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 116-142.
– G. BORIO, Forma come sintassi o come energia: la morfologia musicale dopo Beethoven, in Storia dei concetti musicali, I/2: Espressione, forma, opera, a cura di G. Borio e C. Gentili, Roma, Carocci, 2007, pp. 191-211.
– C. DAHLHAUS, Sulla teoria della forma musicale, in ID., “In altri termini”. Saggi sulla musica, a cura di A. Fassone, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia/Ricordi, 2009, pp. 339-362.
– G. BORIO, Organische Form jenseits von Beethoven. Über die Neuorientierung der musikalischen Formenlehre in den 1920er- und 1930er- Jahren, in Ereignis und Exegese – Musikalische Interpretation, Interpretation der Musik. Festschrift für Hermann Danuser zum 65. Geburtstag, hrsg. von C. Bork, T. Klein, B. Meischein, A. Meyer und T. Plebuch, Schliengen, Argus, 2011, pp. 149-167.
- J. SCHMALFELDT, In the Process of Becoming. Analytical and Philosophical Perspectives on Form in Early Nineteenth-Century Music, Oxford, Oxford University Press, 2011.
– G. BORIO, L’impronta della filosofia hegeliana sulla teoria della forma musicale del XIX secolo, in Die Klage des Ideellen (Il lamento dell’ideale). Beethoven e la filosofia hegeliana, a cura di L. Michielon, Trieste, Edizioni dell’Università di Trieste, 2018, pp. 113-128.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale. Oggetto del colloquio sono le posizioni teoriche delineate nel corso, le opere analizzate e una selezione della bibliografia qui sopra proposta.
Altre informazioni
/
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile