ETNOMUSICOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/08 (ETNOMUSICOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CARUSO FULVIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
no
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Conoscere le tematiche centrali della disciplina nel suo evolversi (definizione del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi) e le trasformazioni del campo di indagine;
• Classificare forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica;
• Sviluppare abilità pratiche di trascrizione e analisi.
Questo corso rientra tra le attività formative dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivo 5 Parità di genere e Obiettivo 10. Ridurre l’ineguaglianza.
Programma e contenuti
Il corso Introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia (definizione del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina dalla musicologia comparata all’antropologia del suono e le trasformazioni del campo di indagine. Propone un approccio etnografico all’evento musicale attraverso l’approfondimento delle molteplici relazioni tra la musica e altri aspetti della cultura. Avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica e culturale e veicola concezioni, teorie e valori estetici della musica nelle diverse società.
Metodi didattici
Il corso è organizzato principalmente in lezioni frontali in cui il/la docente, attraverso numerosi esempi audio e video e presentazioni in PowerPoint illustrerà l’evoluzione della disciplina, le forme e i comportamenti principali delle musiche di interesse musicologico e la loro classificazione e analisi. Un paio di lezioni saranno dedicate all’introduzione ai metodi di trascrizione. Le ultime due o tre lezioni (in base alla quantità di frequentanti) saranno di tipo seminariale, affrontando insieme agli studenti singoli casi di studio esemplificativi di temi critici della disciplina selezionati assieme agli studenti dalla rosa dei testi a scelta.
Testi di riferimento
TESTI DI RIFERIMENTO PER MUSICOLOGIA
- M. AGAMENNONE – S. FACCI – G. GIURIATI – F. GIANNATTASIO, Grammatica della musica etnica, Roma, Bulzoni, 1991, capp. 2, 4, 5 (solo pp. 145-175), 6 e 7.
- G. DOURNON, Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume V, 2005, pp. 842-873 (lo studio del presente saggio sarà affiancato dall’ascolto del cd Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, con allegato libretto).
- S. FACCI, “Funziona?”. Valori e usi della musica nella contemporaneità̀, in L’etnomusicologia e le musiche contemporanee, cura di Francesco Giannattasio e Serena Facci, Venezia, Fondazione G. Cini, 2009, (http://old.cini.it/it/pubblication/page/101)
- C. GEERTZ, Gli usi della diversità, in L’antropologia culturale oggi, a cura di R. Borofski, Meltemi, 2000, pp. 546-561
- F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica in una prospettiva culturale, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, 2003, pp. 978-1004. - F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, Bulzoni, 1998, cap. 9: “L’improvvisazione”, pp. 165-206.
- A. REYES SCHRAMM, Music and the Refugee Experience. Music and Forced Migration in The World of Music, Vol. 32, No. 3, (1990), pp. 3-21
- J.-J. NATTIEZ, Etnomusicologia, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 677-693.
- R. PELINSKI, Etnomusicologia nell’epoca postmoderna, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 695-717
UN ARTICOLO/CAPITOLO A SCELTA TRA (3 per i non frequentanti):
- G. ADAMO, Vedere la musica, Lucca, LIM, 2010, cap. 5 (con relativi esempi video)
- S. FACCI, Le espressioni delle culture tradizionali nella didattica musicale di base. Alcune riflessioni, in L’eredità di Diego Carpitella, a cura di M. Agamennone e G.L. Di Mitri, Besa, 2003
- F. Giannattasio e G. Giuriati (eds), Ethnomusicology or Transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017
- F. GIANNATTASIO, Etnomusicologia, musica popolare e folk revival in Italia”, in AAA-TAC. Acoustical Arts and Artifacts. Techonology, Aesthetics, Communication, 8, 2011, pp. 65-85.
- G. GIURIATI, Confrontarsi con le trasformazioni di contesti e repertori, in L’etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008), Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2013, pp. 11-28.
- F. GUIZZI, “Qui connaît Résia et les résiens?” Il viaggio di Ella von Schults Adaïewski e la nascita dell’etnomusicologia in E. von Schultz Adajewska, Un voyage à Résia: il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell'etnomusicologia in Europa, a cura di Febo Guizzi, Lucca, LIM, 2012, pagg. 251-278 e 293-318.
- L. LEANTE, L'incontro tra popular music e tradizione indiana: processi e modalità̀ di appropriazione, in Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza?, Venezia, Fondazione G. Cini, 2007
- I. MACCHIARELLA (a cura), Making music in the time of YouTube, numero speciale di Philomusica, Vol 16, N° 1, 2017
- B NETTL and T. Rommen, Excursions in world music (un capitolo a scelta tranne 1, 8, 12, con relativi ascolti su CD)
- J. TODD TITON (a cura), I mondi della musica, le musiche del mondo, Zanichelli, 2003 (esclusi capitoli introduttivo e conclusivo, con relativi ascolti su CD)
PROGRAMMA D’ESAME PER LETTERE E BENI CULTURALI
- P. BAQUEDANO-LÓPEZ, S.J. HERNANDEZ, Language Socialization across Educational Settings, in A Companion to the Anthropology of Education, edited by Bradley A.U. Levinson and Mica Pollock, Blackwell Publishing Ltd., 2011, pp.
197-211
- G. DIETZ, L. S. MATEOS CORTÉS, Multiculturalism and Intercultural Education Facing the Anthropology of Education, in A Companion to the Anthropology of Education, edited by Bradley A.U. Levinson and Mica Pollock, Blackwell Publishing Ltd., 2011, pp. 495-516
- U. FABIETTI, R. MALIGHETTI, V. MATERA, Dal tribale al globale, Mondadori, 2002 (Tutta la parte I + parte III - cap. 1, 2, 3, 5, 6)
- S. FACCI, “Funziona?”. Valori e usi della musica nella contemporaneità̀, in L’etnomusicologia e le musiche contemporanee cura di Francesco Giannattasio e Serena Facci, Venezia, Fondazione G. Cini, 2009, (http://old.cini.it/it/pubblication/page/101)
- C. GEERTZ, Gli usi della diversità, in L’antropologia culturale oggi, a cura di R. Borofski, Meltemi, 2000, pp. 546-561
- M. GERACI, 1997, “Le cronache dei cantastorie”, in Nuove Effemeridi X n° 40, pp. 94-105
- F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica in una prospettiva culturale, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, 2003, pp. 978-1004.
- F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, Bulzoni, 1998, cap. 9: “L’improvvisazione”, pp. 165-206.
S. Jewett, K. Schultz, Toward an Anthropology of Teachers and Teaching, in B. A.U. Levinson, M. Pollock (eds), A Companion to the Anthropology of Education, Wiley – Blackwell 2011
- K. MARSH, Music in the Lives of Refugee and Newly Arrived Immigrant Children in Sydney, Australia, The Oxford Handbook of Children's Musical Cultures, Edited by Patricia Shehan Campbell and Trevor Wiggins, Oxford University Press, 2015.
- J.-J. NATTIEZ, Etnomusicologia, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 677-693.
- R. PELINSKI, Etnomusicologia nell’epoca postmoderna, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 695-717.
Modalità verifica apprendimento
La verifica degli studenti di Musicologia consisterà in un colloquio orale articolato in: discussione di una trascrizione musicale (concordata con la docente e consegnata almeno 5 giorni prima dell’esame) e verifica delle competenze teorico-metodologiche acquisite attraverso 2/3 domande, generalmente articolate per saggio/capitolo. Anche gli ascolti del CD Instruments de musique du monde potranno essere oggetto di domande durante l’esame. Sarà apprezzata la capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e l’acquisizione del linguaggio/vocabolario appropriato alla disciplina. Per gli studenti frequentanti sarà presa in considerazione anche la qualità della partecipazione ai seminari finali.
Gli studenti dei corsi di Lettere e Beni culturali sono esonerati dalla prova di trascrizione.
Altre informazioni
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le ore di tutorato. Il materiale per la preparazione dell’esame sarà messo a disposizione dalla docente su Kiro (http://kiro2014.unipv.it/idcd/).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile