ESTETICA MUSICALE 1
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
GARDA MICHELA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
E’ presupposta una buona preparazione generale in ambito filosofico e storico a livello della scuola secondaria superiore acquisita nel percorso scolastico oppure tramite letture personali.
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi del corso sono:
• introdurre lo studente alla conoscenza della storia dei concetti fondamentali dell’estetica musicale moderna per sviluppare la capacità di comprensione di riflessioni estetiche sulla musica e in generale approfondire la consapevolezza della funzione estetica della musica;
• impiegare in maniera autonoma e consapevole gli strumenti concettuali acquisiti per elaborare discorsi e testi sulla funzione estetica della musica;
• migliorare le capacità comunicative padroneggiando termini specifici alla disciplina e consapevolezza della dimensione storica del discorso;
• promuovere le capacità di leggere e comprendere in maniera autonoma un manuale di estetica musicale e testi di letteratura secondaria inerenti alla disciplina.
Programma e contenuti
Prospettive di storia dell’estetica musicale.
Il corso si propone di offrire alcune prospettive di storia dell’estetica musicale dal Settecento a oggi attraverso la lettura e il commento di passi d’autore. Si approfondiranno tre temi chiave: le diverse concettualizzazioni storiche della relazione tra musica ed emozioni; la riflessione circa somiglianze e differenze tra musica e linguaggio e infine la discussione sul senso e significato della musica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
– M. GARDA, L’estetica musicale nel Novecento. Tendenze e problemi, Roma, Carocci, 2007.
È inoltre suggerita la lettura di uno dei seguenti testi:
– E. LIPPMAN, A History of Western Musical Aesthetics, London-Lincoln, University of Nebraska Press, 1992.
– R. MARTINELLI, I filosofi e la musica, Bologna, Il Mulino, 2012.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale per accertare il conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame sono i contenuti dei testi di riferimento e, limitatamente agli studenti frequentanti, i contenuti delle lezioni frontali. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
AVVERTENZE
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per definire il programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile