STORIA CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-STO/04 (STORIA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 08/06/2019)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
ALBERGONI GIANLUCA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza elementare della geografia. Si presuppone inoltre l’acquisizione di informazioni minime delle linee di sviluppo della storia moderna.
Obiettivi formativi
Fornisce la conoscenza delle problematiche storico-politiche degli ultimi due secoli a partire dagli eventi politici tardo settecenteschi, dedicando particolare attenzione ai fenomeni di interdipendenza mondiale, massificazione e accelerazione dei processi socio-economici, nonché alle discussioni metodologiche e al dibattito storiografico del periodo considerato.
Programma e contenuti
La prima parte del corso intende percorrere le grandi problematiche della storia contemporanea (secoli XIX e
XX).
Nella seconda parte del corso verrà approfondita la questione riguardante la nascita del fenomeno mafioso
nella Sicilia dell’Ottocento e la sua evoluzione nel corso del XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali saranno presi in esame i principali avvenimenti e i nodi storiografici riguardanti i temi del corso.
Testi di riferimento
È richiesta a tutti la lettura obbligatoria del volume:
– A.M. BANTI, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Sia per i frequentanti che per i non frequentanti sarà necessario preparare la parte istituzionale su un buon
manuale. Si consiglia preferibilmente di adottare uno tra i seguenti testi:
– G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea, vol. I, L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2006 e
vol. II, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2007 [l’edizione in un unico volume dal titolo Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, è utilizzabile ma necessita di un’integrazione per il periodo 1815-1848].
– S. LUPO – A. VENTRONE, L’età contemporanea, Le Monnier Università, Firenze, 2018
– S. ROGARI, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet università, Torino, 20183
Per la preparazione dell’esame è consigliato l’utilizzo di un atlante storico.
È obbligatoria per tutti la lettura di:
– S. LUPO, Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 20042.
I non frequentanti dovranno integrare con la lettura di un volume a scelta tra i seguenti (da segnalare preventivamente al docente):
– R. CATANZARO, Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova, Liviana, 1988 (poi Milano,
Rizzoli, 1991).
– L. FRANCHETTI, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, con introduzione di P. Pezzino,
Roma, Donzelli, 1993.
– D. GAMBETTA, La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata, Torino, Einaudi, 1992 e 1994.
– S. LUPO, Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008,
Torino, Einaudi, 2008.
– P. PEZZINO, Una certa reciprocità di favori. Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria,
Milano, Franco Angeli, 1990.
– S. LUPO, Che cos’è la mafia. Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica, Roma, Donzelli, 2007
– G. FIANDACA, S. LUPO, La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Roma-Bari, Laterza, 2014
– R. SCIARRONE, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma, Donzelli, 2009 (nuova edizione riveduta e ampliata).
– F. BENIGNO, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878, Torino, Einaudi, 2015
– Mafia e fascismo, numero speciale di “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, n. 63, 2008 [pubblicazione 2009], pp. 9-171.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite, tra cui la capacità di ricostruire le principali problematiche storico-politiche e socio-economiche degli ultimi due secoli su scala mondiale, con particolare riguardo alle vicende oggetto di uno specifico approfondimento nel corso delle lezioni.
Per gli alunni frequentanti le lezioni è previsto lo svolgimento di una prova in itinere facoltativa riguardante unicamente la prima parte del corso (parte generale).
Altre informazioni
Per ulteriori chiarimenti si invitano gli studenti a prendere contatto direttamente con il docente, durante il ricevimento o via mail (gianluca.albergoni@unipv.it).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile