ANATOMIA PATOLOGICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
MED/08 (ANATOMIA PATOLOGICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 29/05/2022)
Crediti
8
Ore
64 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PAULLI MARCO (titolare) - 3 CFU
LUCIONI MARCO - 2 CFU
VANOLI ALESSANDRO - 3 CFU
Prerequisiti
Per poter adeguatamente affrontare lo studio dell’anatomia patologica, e quindi sostenere l’esame, è opportuno aver frequentato i corsi ed aver acquisito le conoscenze necessarie al superamento degli esami dei primi 4 anni del corso di laurea, con particolare riferimento ad alcuni insegnamenti fondamentali quali: a) Biologia e genetica, b) Istologia, c) Anatomia umana, d) Fisiologia Umana, e) Immunologia e patologia generale, f) Microbiologia, g) Diagnostica per immagini, h) Malattie del sangue.
Obiettivi formativi
1) Conoscere il ruolo dell’anatomia patologica all’interno di un moderno percorso diagnostico integrato multidisciplinare, valorizzando gli aspetti legati sia all’esame istopatologico tradizionale sia all’applicazione delle più recenti tecniche diagnostiche ancillari soprattutto di tipo immunomolecolare. 2) Conoscere le principali alterazioni anatomo-patologiche d’organo e di sistema quale fondamento indispensabile per essere in grado di capire ed esplicitare la fisiopatologia e la sintomatologia clinica associate alle diverse malattie. 3) Essere in grado di interpretare i referti anatomo-patologici, integrandoli ai dati clinico laboratoristici e strumentali nonché al quadro clinico semeiologico e sintomatologico, e di estrapolare le informazioni diagnostiche e prognostico-predittive utili per le scelte terapeutiche più appropriate.
Programma e contenuti
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA: Percorsi diagnostici in anatomia patologia Principali metodologie diagnostiche e tecniche ancillari (immunoistochimica, biologia molecolare e citogenetica) nel laboratorio di anatomia patologica: principi tecnici di base e principali settori applicativi. PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: Ipertensione arteriosclerosi; Infarto del miocardio; Cardiopatie congenite; Pericarditi-Endocarditi. PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE: Esofagiti: tumori esofago e cardias; Gastriti; Malassorbimento. Malattie infiammatorie intestino; Pancreatiti. Tumori del pancreas; Tumori dell'intestino; Epatiti. Cirrosi. Tumori del fegato e delle vie biliari. PATOLOGIA DEL'APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE: Patologia cervicale e vulvare; Patologia del corpo uterino e dell'ovaio; Disordini placentari e della gravidanza. PATOLOGIA MAMMARIA NEOPLASTICA E NON NEOPLASTICA. PATOLOGIA NEFRO-UROLOGICA: Malformazioni del rene e delle vie urinarie; malattie cistiche renali; urolitiasi ed uropatia ostruttiva; Patologia tubulo-interstiziale vascolare e sistemica renale; Patologia tubulo-interstiziale, infezioni rene e vie urinarie; Patologia glomerulare; Patologia della prostata e del testicolo; Tumori del rene e delle vie urinarie. PATOLOGIA LINFOEMATOLOGICA Linfadeniti e disordini linfoproliferativi; Linfomi non Hodgkin, nodali e d extranodali; linfomi immunodeficienza correlati; disordini del sistema istiocito-dendritico-macrofagico; patologia mediastinica con particolare attenzione alla patologia del timo. PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO: Tumori della regione testa-collo; Disordini acuti e infettivi del polmone; Patologia ostruttiva polmonare; Patologia restrittiva polmonare; Neoplasie polmonari; Patologia pleurica. PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO: Tumori benigni del sistema nervoso centrale periferico; Tumori maligni del sistema nervoso centrale e periferico; Patologia vascolare del SNC; Patologia infettiva e disordini degenerativi del sistema nervoso centrale e periferico. CUTE ED APPARATO LOCOMOTORE. Patologia cutanea non neoplastica; Tumori cutanei; Tumori dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare scheletrico; TUMORI PEDIATRICI; PATOLOGIA ENDOCRINA: patologia neoplastica e non neoplastica della tiroide; tumori neuro-endocrini; patologia neoplastica e non neoplastica del surrene
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi clinici su campioni diagnostici. I docenti sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti del programma.
Testi di riferimento
Robbins, Basi patologiche delle malattie.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale con multipli quesiti volto ad accertare le conoscenze acquisite sui caratteri anatomo-patologici delle diverse patologie in correlazione con i dati clinici, semeiologici e laboratoristico-strumentali e la capacità di interpretare criticamente il significato degli esami ancillari e molecolari nel contesto diagnostico. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di comunicare ed usare un linguaggio scientifico appropriato.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile