MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2020 - 15/01/2021)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di anatomia, fisica, fisiologia e fisiopatologia
Obiettivi formativi
Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento dei principi base della Medicina Fisica e Riabilitativa e di fornire una conoscenza sulle modalità
organizzative e di erogazione dei relativi servizi e sul lavoro in team interprofessionale. Esso si propone inoltre di delucidare le procedure valutative e
terapeutiche di alcune patologie più frequentemente causa di disabilità e oggetto di intervento riabilitativo.
Programma e contenuti
Concetto di menomazione, disabilità, handicap. Classificazioni OMS: ICIDH-1, ICIDH2 o ICF. Misura della menomazione: dolore, trofismo muscolare, forza muscolare, dinamometria, goniometria. Misura della disabilità: Barthel Index, test di mobilità globale, IADL ed EADL, FIM. Misura dell'handicap: PDQ-39. Definizione di riabilitazione, diagnosi riabilitativa, progetto e programma riabilitativo individuale, fasi dell'intervento riabilitativo. Team professionale riabilitativo.

Definizione di esercizio terapeutico. Fonti di energia durante la contrazione muscolare. Esercizio di rinforzo muscolare. Esercizio aerobico. Parametri allenanti. Scala di percezione dello sforzo di Borg.

Osteoporosi. Fisiopatologia e fisioterapia, cenni di terapia farmacologica.

Artrosi primaria e secondaria di anca. Protesizzazione elettiva con protesi totale di anca. Interventi di protesizzazione e di osteosintesi dopo fratture mediali e laterali dell'estremo prossimale del femore. Complicanze dell'intervento di protesi d'anca che possono condizionare il percorso riabilitativo. Progetto e programma riabilitativo individuale. Prevenzione della lussazione della protesi d'anca. Addestramento alla deambulazione e alla salita e discesa delle scale.

Artrosi del ginocchio e protesi totale di ginocchio. Complicanze dopo l'intervento. Progetto e programma riabilitativo dopo protesizzazione di ginocchio. Recupero articolare passivo e attivo.

Anatomofisiologia del rachide lombare. Lombalgie: classificazione sulla base della durata e dell'eziologia. Sintomi e segni. Terapia farmacologica e fisica.

Anatomofisiologia del rachide cervicale. Esame obiettivo nel corso di cervicalgie. Cause di cervicalgia. Patologia degenerativa e infiammatoria del rachide. Cenni di terapia fisica e farmacologica. Colpo di frusta e suo trattamento.

Spalla: anatomia e fisiologia. Esame obiettivo. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità. Artrosi gleno-omerale. Capsulite adesiva. Diagnosi e trattamento medico e chirurgico.

Tendinopatie inserzionali.

Lesioni amieliche e mieliche del rachide.

Introduzione sull'ictus. Linee guida SPREAD. Spasticità, alterazioni di postura, equilibrio e cammino. Disturbi di comunicazione verbale, deglutizione, continenza sfinterica. Complicanze e comorbilità. Cenni di riabilitazione motoria: rinforzo muscolare, esercizio aerobico, riabilitazione dell'equilibrio e del cammino. Utilizzo di treadmill con allevio del carico e di robot per il recupero della locomozione. Cenni di Terapia Occupazionale nell'ictus.

Disturbi dell’equilibrio e cadute. Scala dell'equilibrio di Berg. Timed Up & Go test.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in
PowerPoint, proiettate su schermo ed eventualmente integrate da
seminari. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento
1. Braddom RL, Buschbacher RM, Dumitru D. Medicina Fisica &
R i a b i l i t a z i o n e , D e l f i n o A n t o n i o E d i t o r e , R o m a, 2 0 0
5 .
2 .
h t t p : / / e m e d i c i n e . m e d s c a p e . c o m / r e h a b i l i t a t i o n
3 .
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/bookshelf/br.fcgi?book=physmedrehab.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto con 15 domande a risposta multipla. La scala di valutazione è da 0 a 30. La correzione dei compiti è effettuata immediatamente dopo la prova e comunicata agli studenti.
Altre informazioni
N/A
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile