NEFROLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/14 (NEFROLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2020 - 15/01/2021)
Crediti
4
Ore
32 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
LIBETTA CARMELO (titolare) - 3 CFU
GREGORINI MARILENA - 1 CFU
Prerequisiti
Nozioni di anatomia e fisiologia renale.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dello studente saranno i seguenti:
1. Saper descrivere e riconoscere nel paziente i segni clinici di deplezione ed espansione del volume extracellulare. Saper descrivere l’algoritmo diagnostico dell’edema periferico. Saper indicare i mezzi con cui si può modificare il volume extracellulare.
2. Saper descrivere e riconoscere nel paziente i segni clinici di ipo-iperosmolarità plasmatica. Saper indicare come si corregge una alterazione della osmolarità plasmatica.
3. Saper descrivere i meccanismi che generano una acidosi ed una alcalosi metabolica. Saperne riconoscere i segni clinici ed indicare i metodi di correzione.
4. Saper descrivere e riconoscere nel paziente i segni clinici di ipo-iperpotassiemia.
5. Saper interpretare un esame delle urine.
6. Saper descrivere e riconoscere nel paziente i segni clinici di sindrome nefritica e di sindrome nefrosica.
7. Saper descrivere l’algoritmo diagnostico della ematuria, della proteinuria, della oliguria
8. Saper descrivere la patogenesi, i segni clinici e di laboratorio e la evoluzione delle glomerulonefriti.
9 Saper descrivere i meccanismi del danno renale acuto ed indicare i segni diagnostici differenziali delle forme funzionali rispetto alle forme organiche.
10. Saper descrivere i segni clinici e di laboratorio della malattia renale cronica. Conoscere le indicazioni ed i principi generali del trattamento sostitutivo della funzione renale (dialisi, trapianto).
11. Deve apprendere nozioni delle più comuni manovre terapeutiche e diagnostiche nonché le indicazioni della terapia chirurgica ed endoscopica dell'apparato urinario.
Programma e contenuti
1) Anatomia e fisiologia renale
2) Semeiotica nefrologica
3) Alterazioni elettrolitiche
4) Alterazione equilibrio acido-base
5) Danno acuto renale (AKI)
6) Rene ed ipertensione
7) Malattie ereditarie
8) Sindrome nefrosica
9) Sindrome nefritica
10) Glomerulonefriti primitive e secondarie
11) Nefropatia diabetica
12) Infezione delle vie urinarie
13) Nefrolitiasi
14) Malattia renale cronica e uremia
15) Emodialisi
16) Trapianto renale
17) Rene e gravidanza
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali in aula, eventualmente integrate da seminari, tirocinio pratico di cui la frequenza obbligatoria è del 80% delle ore assegnate.
Testi di riferimento
Malattie renali. Nefrologia schematica.
Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe
Editore: Piccin-Nuova Libraria
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Altre informazioni
Il Prof. Carmelo Libetta riceve gli studenti nei giorni di mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Tel. +39.0382.501813
e.mail: carlib.04@unipv.it; carmelo.libetta@unipv.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile