RESTAURO ARCHITETTONICO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (07/03/2022 - 17/06/2022)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti indicati dal piano di studi. Tuttavia è consigliato sostenere l’esame dopo aver superato gli esami di Scienza delle costruzioni e Tecnica delle costruzioni.
Obiettivi formativi
Il corso di Restauro Architettonico è rivolto a tutti gli allievi della “Laurea L.M. 4 C.U. Ingegneria Edile-Architettura” al fine di completare la propria carriera accademica con un particolare “focus” sui temi della conservazione del patrimonio costruito. Tutte le competenze acquisite durante i precedenti anni di studio saranno fondamentali al fine di mettere in atto azioni propositive per un’attiva salvaguardia e valorizzazione dell’eredità culturale. Il corso intende, quindi, avvicinare gli allievi ai temi della conservazione del costruito con un focus particolare sulle differenti metodologie e prassi che si applicano nei diversi paesi del mondo. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei metodi e criteri di conservazione in dialogo con le necessità delle culture locali. Il corso dedicherà molta attenzione ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alle normative internazionali.
Programma e contenuti
Il programma del corso è strutturato in tre sezioni:

1) Storia e filosofia comparata del restauro architettonico il cui focus è prevalentemente dedicato a conoscere le diverse prospettive metodologiche che sin dall’antichità sono state applicate in tanti paesi del mondo.

2) Tecniche e Metodi di analisi e di intervento. Questa sezione sarà dedicata alla presentazione di progetti di restauro realizzati in diversi paesi al fine di incoraggiare azioni di dialogo con altre culture e molto importanti per poter apprezzare il significato delle azioni rivolte al patrimonio culturale.

3) Cultura e Progetto. Particolare attenzione sarà dedicata alle normative nazionali ed internazionali nonché all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il tema del progetto sarà analizzato e sviluppato in dialogo con i diversi paradigmi culturali.
Metodi didattici
Alle lezioni teoriche e di approfondimento, seguono ore di laboratorio che sono articolate in esercitazioni in classe per lo sviluppo del progetto assegnato, in sessioni di dialogo e confronto tra allievi e docente, in seminari con docenti invitati di differenti aree disciplinari e di altri istituti universitari sia nazionali che internazionali. Fondamentale sarà la collaborazione con tutti i docenti del corso di “Laurea L.M. 4 C.U. Ingegneria Edile-Architettura”.
Testi di riferimento
Giovanni Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997

Olimpia Niglio, La conservazione dei beni culturali. Antologia di scritti, Pisa 2006.

Olimpia Niglio, Le carte del restauro. Documenti e norme per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali, Roma 2012.

Stefano Francesco Musso, Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma, 2016.

Eric Y.J. Lee, Olimpia Niglio, Cultural Diplomacy & Heritage, Roma 2019.

Olimpia Niglio, Cultural Heritage. New perspectives, Roma 2021.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale e attiva partecipazione alla Mostra dei progetti programmata l’ultimo giorno del corso. La Mostra fa parte della valutazione finale.
Altre informazioni
Colloqui e revisioni dei progetti fuori dall’orario di lezione, sono concordati via email con il docente
olimpia.niglio@unipv.it


L'insegnamento è suddiviso