GEOMECCANICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MEISINA CLAUDIA (titolare) - 3 CFU
PEROTTI CESARE - 3 CFU
Prerequisiti
Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti del Corso di Laurea. E' comunque richiesta la conoscenza dei concetti geologici acquisiti nella Laurea in Scienze Geologiche. E' consigliata la frequenza preliminare del corso di Geologia Strutturale.
Obiettivi formativi
Capacità di descrivere quantitativamente le proprietà fisico meccaniche di rocce, discontinuità e ammassi rocciosi.
Competenza nell’acquisizione in situ, mediante tecniche di rilevamento sul campo, di dati di natura geomeccanica nonché elaborazione di tali dati al fine di realizzare carte tematiche applicative.
Conoscenza dei metodi di indagine e di classificazione degli ammassi rocciosi.
Applicazione della geomeccanica a problemi pratici (scelta e determinazione dei parametri).
Programma e contenuti
1- Parte introduttiva generale
1.1. Definizione di roccia e ammasso roccioso;
1.2. Importanza della modellazione geologica;
1.3. Proprietà fondamentali dell’ammasso roccioso (roccia intatta, discontinuità e struttura);
1.4. Concetto di modellazione continua e discontinua del’ammasso.

2- Caratterizzazione del materiale roccia (“roccia intatta”)
2.1. Proprietà fisiche (prove e metodi di determinazione);
2.2. Proprietà meccaniche (prove e metodi di determinazione).

3- Caratterizzazione delle discontinuità
3.1. Proprietà geometriche;
3.2. Proprietà meccaniche.

4- Struttura dell’ammasso
4.1. Definizione;
4.2. Parametri indice per la classificazione della struttura di un ammasso.

5- Indici di classificazione dell’ammasso roccioso
5.1 .RMR;
5.2. Q;
9.3. Stima dei parametri di resistenza e deformabilità dell’ammasso sulla base degli indici classificativi RMR e Q;
5.4. Correlazione tra i principali sistemi di classificazione.
5.5. Utilizzo degli indici classificativi come strumenti di progettazione empirica del sostegno di scavi di galleria.

6- Criteri di resistenza delle discontinuità
6.1. Criterio lineare di Mohr-Coulomb;
6.2. Criterio bilineare di Patton;
6.3. Criterio curvilineo di Barton-Bandis;

7- Criteri di resistenza della roccia intatta
7.1 .Criterio di Mohr-Coulomb;
7.2. Criterio di Hoek-Brown;
7.3. Correlazione tra i criteri Mohr-Coulomb e Hoek-Brown.

8- Criteri di resistenza dell’ammasso roccioso
8.1. Criterio di Hoek-Brown;
8.2. Il Geological Strenght Index;
8.2.1. Definizione;
8.2.2. Utilizzo dell’indice;
8.2.3. Metodi di stima.
8.3. Derivazione dei parametri del criterio Mohr-Coulomb dall’inviluppo Hoek-Brown.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali finalizzate ad illustrare la teoria ed in esercitazioni ed escursioni sul terreno aventi lo scopo di applicare le nozioni teoriche acquisite a problemi pratici.
Testi di riferimento
Evert Hoeck Practical-Rock-Engineering (https://www.rocscience.com/documents/hoek/corner/Practical-Rock-Engineering-Full-Text.pdf)
Dispense, articoli scientifici e materiale didattico fornito dal docente
Modalità verifica apprendimento
L'esame è costituito da due prove scritte con domande e ed esercizi. Le prove riguardano il programma svolto e sono finalizzate a verificare l'apprendimento degli obiettivi formativi del corso e delle escursioni. La prova finale è orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile