RILEVAMENTO GEOLOGICO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
GEO/03 (GEOLOGIA STRUTTURALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2020 - 12/06/2020)
Crediti
9
Ore
116 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
TOSCANI GIOVANNI (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti ma è fortemente consigliata la
conoscenza dei contenuti dei corsi di Sedimentologia e Stratigrafia, Elementi di Geologia Strutturale, Geomorfologia e Geodinamica. Allo studente viene richiesto di essere in grado di riconoscere campioni di rocce, riconoscere le principali forme morfologiche a partire da carte topografiche a diverse scale e di conoscere e riconoscere in mappa le principali strutture geologiche.
Obiettivi formativi
Capacità di orientarsi sul terreno (confronti tra il paesaggio reale e gli elementi topografici e
morfologici che compaiono sulle carte topografiche): individuazione del punto di stazione.
Capacità di esaminare un affioramento dal punto di vista litologico, stratigrafico e strutturale.
Capacità di cartografare limiti (stratigrafici e tettonici) rispetto alla morfologia e contestualmente di distinguere e
delimitare unità stratigrafiche e tettoniche.
Capacità di realizzare una carta geologica, comprensiva di colonne stratigrafiche, sezioni geologiche, schemi e diagrammi
vari, relativa ad aree geologicamente semplici e di media complessità: ricostruzione dell’evoluzione sedimentaria e
strutturale delle aree in parola. Capacità di stesura di una relazione sintetica nella quale sia compendiata l’evoluzione
geologica delle aree rilevate.
Programma e contenuti
Generalità sull’orientamento e sull’uso delle carte topografiche sul terreno. La bussola da geologo: suo utilizzo per
l’orientamento e per la misura di elementi planari e lineari: i diversi tipi di bussole. Ricerca e individuazione sul terreno
di affioramenti; determinazione litologica dell’affioramento (litotipo, litofacies, unità litostratigrafica) o di sue singole
parti; ubicazione e registrazione sulla carta di campagna degli affioramenti; registrazione di dati, non cartografabili, sugli
appunti di campagna; prelievo di campioni di rocce per analisi petrografiche, paleontologiche, ecc.; documentazione
fotografica. Il Rilevamento Geologico e la sua interdisciplinarietà: importanza dei criteri stratigrafici e strutturali nel
rilevamento. Tecniche di rilevamento e relativi strumenti. Metodi di costruzione di una carta geologica partendo dalle
osservazioni e dai dati di terreno.
Metodi didattici
il corso prevede lezioni frontali e, in particolare, esercitazioni pratiche, sia in sede, sia sul terreno, precedute e seguite da seminari introduttivi e conclusivi sulle aree in cui saranno effettuate le escursioni e la
campagna geologica. Le prime escursioni didattiche saranno dedicate all'orientamento, nelle successive verrà mostrato come trasporre in carta le strutture geologiche riconosciute nel corso della giornata sul terreno.
Testi di riferimento
Richard J. Lisle, Peter Brabham, John W. Barne-Basic, Geological Mapping, 5th Edition ISBN : 978-0-470-68634-8 Wiley editore
e
Corrado Venturini, Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche, Dario Flaccovio Editore
Modalità verifica apprendimento
Le modalità di accertamento dei risultati comprendono le seguenti prove: a) prova di orientamento; b) verifica
scritta sugli aspetti stratigrafico-sedimentologici e strutturali osservati durante le escursioni sulle successioni
torbiditiche del Bacino Terziario Piemontese; c) verifica della geometria dei limiti prodotti dall’intersezione tra
superfici geologiche e morfologia (in sede e sul terreno); d) realizzazione di sezioni geologiche (prova scritta);
e) realizzazione degli elaborati relativi alla campagna geologica accompagnati da una relazione; f) prova orale
nella quale vengono discussi tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Altre informazioni
Il corso prevede frequenti escursioni sul terreno in aree collinari e di media montagna che verranno svolte con qualsiasi condizione meteorologica. Viene pertanto richiesto un equipaggiamento adeguato ad affrontare percorsi anche impervi ed accidentati. Le località di svolgimento delle escursioni didattiche verranno comunicate all'inizio del corso e gli studenti dovranno raggiungere i luoghi con mezzi propri. Le escursioni didattiche, svolgendosi in località anche molto distanti da Pavia, possono prevedere rientri a Pavia a sera inoltrata.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile