DIRITTO ECCLESIASTICO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
IUS/11 (DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
GIURISPRUDENZA
Curriculum
STORIA E CULTURA GIURIDICA
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 12/05/2022)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MADONNA MICHELE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici. È opportuna la conoscenza degli elementi fondamentali del diritto pubblico e del diritto privato.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di contribuire alla formazione della cultura giuridica degli studenti rispetto ai temi della rilevanza del fenomeno religioso nell’ordinamento italiano. L’obiettivo formativo atteso è di sviluppare negli studenti la consapevolezza delle peculiarità della disciplina giuridica del fenomeno religioso, e la capacità di approfondire specifici temi di diritto ecclesiastico attraverso lo studio delle norme, della giurisprudenza, e della dottrina.
Programma e contenuti
Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere storico, è dedicata all’indagine della storia dei rapporti tra Chiesa e Stato con particolare riferimento alla realtà europea e italiana e, in modo specifico, ai profili storici del diritto di libertà religiosa nell’Italia post-unitaria.
La seconda parte ha per scopo l’indagine e l’esposizione dei principali istituti del diritto ecclesiastico italiano: il fattore religioso nella Costituzione repubblicana; gli accordi tra Stato e confessioni religiose; la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano; gli enti religiosi e il finanziamento delle Chiese; il matrimonio religioso con effetti civili; l’istruzione religiosa; l’assistenza spirituale nelle strutture obbliganti; il fattore religioso nel diritto penale; l’obiezione di coscienza; i simboli religiosi nello spazio pubblico.
Il corso ambisce a contribuire alla realizzazione di alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione ai goal n.15
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di tipo seminariale.
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti prepareranno l’esame basandosi sugli appunti presi a lezione e sullo studio del seguente testo:
- L. MUSSELLI, Diritto e religione in Italia ed in Europa: dai concordati alla problematica islamica, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2016. Per la parte storica, saranno forniti appositi materiali e ulteriori indicazioni bibliografiche.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
- L. MUSSELLI, Diritto e religione in Italia ed in Europa: dai concordati alla problematica islamica, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2016;
- L. MUSSELLI, Chiesa e Stato dall'Unità d'Italia alla Seconda Repubblica, Torino, Giappichelli, 2018.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, che verte sulla conoscenza dei fondamenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso, e sulla capacità di inquadramento di specifici temi di diritto ecclesiastico anche alla luce della riflessione della dottrina e degli sviluppi della giurisprudenza.
Altre informazioni
Nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Nel corso sarà trattata la tematica del rapporto tra confessioni religiose e tutela dell'ambiente.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile