TEORIA DELL'IMPRESA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
Amministrazione, Finanza e Controllo
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 22/12/2017)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
FUMAGALLI ANDREA MARIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
E' consigliabile la conoscenza dell'esame di Microeconomia
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di studiare le due forme di organizzazione centrali nel sistema economico: il mercato e l'impresa, evidenziando le diverse teorie che ne hanno studiato il rapporto. Nella seconda parte del corso, verrà approfondito in modo propedeutico il rapporto tra impresa e progresso tecnologico.
Programma e contenuti
Parte I: La teoria economica dell’impresa
1 Introduzione al corso.
2 La natura dell’impresa secondo Coase e il rapporto con il mercato
3 L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP)
4 Critiche all’approccio SCP: il modello di Dasgupta-Stiglitz
5 Critiche all’approccio SCP: il modello dei mercati contendibili
6 Le teorie manageriali di impresa: il modello statico e dinamico di Baumol.
7 Le teorie manageriali di impresa: il modello di discrezionaltà manageriale di Williamson
8 Le teorie manageriali di impresa: il modello di Marris
9 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Alchian-Demsetz
10 L’impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: il contributo di Grossman-Hart-Moore
11 L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson

Parte II Teorie del progresso tecnologico e della conoscenza
12 L’approccio neoclassico alla diffusione tecnologica, a partire dalla tassonomia di Hicks
13 Un’introduzione all’approccio neo-schumpeteriano all’impresa
14 Dalla teoria dello sviluppo economico di J. A. Schumpeter alle ricerche di C. Freeman
15 La teoria evolutiva d’impresa: la teoria cognitiva di H. Simon
16 Fra storia ed economia: la diffusione tecnologica e il concetto di paradigma tecnologico
17 La teoria evolutiva di impresa e il modello di Nelson-Winter
18 Conoscenza, economie di apprendimento e di rete
19 Il passaggio dal paradigma fordista-keynesiano a quello del capitalismo cognitivo
20 L’ipotesi di capitalismo cognitivo
21 Ruolo e funzione della conoscenza: verso una tassonomia della conoscenza
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
I riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso e reperibili presso il materiale didattico del corso: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/afuma/didattica/teoria_imp.html
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto di 2 ore (tre domande aperte) con possibilità di orale integrativo per chi ha una votazione ≥ 26/30.
Altre informazioni
Nessun contenuto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile