Programma e contenuti
Le basi della spettrofotometria ed applicazioni in campo biochimico – clinico
Principi di analisi enzimatica. Gli enzimi come strumenti analitici
I dosaggi immunometrici: metodiche radioimmunologiche, fluorimetriche, chemiluminescenti
La analisi delle proteine del siero: elettroforesi e nefelometria
Le basi del controllo di qualità
La cromatografia a bassa ed alta pressione (HPLC) – fondamenti ed applicazioni cliniche
La automazione ed il sistema informatico nel laboratorio clinico
Conoscenza delle principali tecniche per la misura delle concentrazioni di farmaci in matrici biologiche per il monitoraggio farmacologico; approfondimento di alcuni argomenti di farmacocinetica e farmacologia clinica.
Forme farmaceutiche: preparazioni farmaceutiche per uso interno, esterno e parenterale. Concetto di soluzione, emulsione e sospensione, isotonia.
Preparazioni per via parenterale: allestimento miscele per alimentazione parenterale e per il riequilibrio idro-elettrolitico (sterilità, apirogenicità, isotonia, pH, stabilità).
Relazione dose-livello ematico, curve concentrazione plasmatica-tempo, range terapeutico
Utilità del monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici.
Farmaci per i quali è indicato il monitoraggio e principali metodiche utilizzate.
Determinazione della quota libera di un farmaco e sua utilità.
Principali parametri farmacocinetici e loro determinazione: volume apparente di distribuzione, clearance, biodisponibilità, tempo di emivita e steady-state, costante di eliminazione, bioequivalenza.
Compliance,. Cause di variabilità nella risposta ai farmaci.
Sperimentazione clinica controllata.
Preparazione dei campioni biologici per la determinazione di farmaci e loro metaboliti (estrazione liquido-liquido, liquido-solido ecc.).
Metodi immunologici in fase omogenea (EMIT, FPIA) e in fase eterogenea (RIA, ELISA, MEIA).
Metodi cromatografici: cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e cenni di gas-cromatografia (GC). Costruzione di una curva di calibrazione e valutazione qualitativa e quantitativa degli analiti contenuti in campioni biologici incogniti.
Cenni sulla validazione delle metodiche analitiche: validazione entro studio ed applicazioni pratiche
Controllo di qualità nel laboratorio di monitoraggio farmacologico.
Limiti e potenzialità dei metodi analitici usuali.