PRINCIPI DI ARCHIVISTICA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE MODERNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BARBIERI EZIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Pur non essendo prevista ufficialmente nessuna propedeuticità, è opportuno che gli studenti abbiano ben chiare le vicende della storia Italiana dagli ultimi decenni del Settecento fino alla fine del Novecento e una seria conocenza anche della geografia degli antichi stati italiani. Gli stati preunitari italiani e lo Stato Italiano con le loro scelte hanno fortemente condizionato le vicende, la formazione, gli accorpamenti, le divisioni degli archivi e, come conseguenza laterale, purtroppo anche la dispersione o anche la perdita o il furto del materiale documentario.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base per i più avanzati corsi di Archivistica e per il corso di Diplomatica e per un primo corretto approccio al mondo degli archivi e della consultazione del materiale in essi contenuto
Programma e contenuti
Gli archivi italiani: tipologie e organizzazione. La legislazione italiana sugli archivi. Vicende degli archivi in Italia dal Settecento al Novecento. Gli archivi ecclesiastici e la relativa legislazione. Principi di Archiveconomia.
Durante il corso verranno effettuate visite ad archivi ed esercitazioni su materiale archivistico
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le lezioni frontali saranno affiancate da lezioni tenute dal docente direttamente in archivio per consentire una conoscenza non soltanto teorica dei concetti e delle conoscenze esposte durante le lezioni in aula.
Testi di riferimento
G. Plessi, Compendio di Archivistica, Bologna, CLUEB, 1990.
G. Badini, Archivi e Chiesa. Lineamenti di archivistica ecclesiastica e religiosa, Bologna, Pàtron, 2005 (£ edizione).
E. Lodolini, Lineamenti di storia dell'archivistica italiana, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991, capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10.
A. Giry, Falsi e falsari. Documenti dai Merovingi all’Ottocento, a cura di Ezio Barbieri, Acireale-Roma, Mauro Bonanno editore, 2009 (collana Memoria d’inchiostro, 1).
Modalità verifica apprendimento
Esame orale per i frequentanti. La valutazione dell'esame terrà anche adeguatamente conto in modo positivo di interventi, esercitazioni e approfondimenti condotti volontariamente da singoli studenti durante il corso.
Altre informazioni
Il corso serve, oltre a fornire gli strumenti e le metodologia per orientarsi negli archivi, anche ad acquisire la consapevolezza critica di come si sono formati gli archivi e degli eventuali spostamenti di materiale che può spesso impedire la ricerca rendendo irreperibile la documentazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile