MEDICINA URGENZA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/09 (MEDICINA INTERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2020 - 15/01/2021)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Essere in pari con gli esami del V anno
Obiettivi formativi
Saper affrontare le principali emergenze mediche
1. Conoscere e comprendere un corretto approccio diagnostico alle principali emergenze in ambito medico
2. Essere in grado di impostare un adeguato piano di trattamento delle principali emergenze in ambito medico
3. Saper analizzare e distinguere quali situazioni cliniche rappresentano una urgenza o una emergenza medica
4. Saper comunicare all’interno di una squadra di emergenza quali sono le priorità di approccio e di trattamento
5. Essere in grado di coinvolgere personale infermieristico e colleghi specialisti nelle diverse urgenze ed emergenze mediche
Programma e contenuti
Triage - I comi diabetici – Le crisi ipoglicemiche – Encefalopatia porto-sistemica (coma epatico) - La sincope - Lo “stroke” (ischemico – emorragico – ischemie cerebrali transitorie) - Approccio al paziente con dolore toracico e dispnea: cardiopatia ischemica acuta insufficienza cardiaca acuta (asma cardiaco – EPA) malattia trombo-embolica ed embolia polmonare - Urgenze ed emergenze ipertensive - Lo shock (fisiopatologia – classificazione – approccio clinico) - La crisi asmatica - Addome acuto non chirurgico - Linee guida diagnostico-terapeutiche nelle emorragie digestive - Diarree acute - Colpo di calore - Tossicodipendenze da alcool e droghe (classificazione – fisiopatologia – intossicazione acuta – sindromi da astinenza) - Insufficienza renale acuta - Approccio clinico ai disturbi dell’equilibrio acido-base ed elettrolitico
Metodi didattici
Lezioni su casi clinici
Testi di riferimento
Casagranda, Ghiselli. Medicina di emergenza-urgenza. Con aggiornamento online. Idelson-Gnocchi

Ferrari. Medicina di emergenza-urgenza. Il sapere e il saper fare del medico di emergenza tra linee-guida, percorsi clinico assistenziali e rete dell'emergenza. Elsevier

Tintinalli Emergency Medicine
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile